dirigente geometra Vitantonio Petronella
dirigente geometra Vitantonio Petronella
Redazionale

Geometra, tra le figure professionali più ricercate

Iscrizioni aperte fino al 30 gennaio 2023. Scegliere la formazione scolastica poliedrica dell’Istituto Tecnico Tecnologico "Nervi-Galilei" con indirizzo “Tecnico di Costruzioni, Ambiente e Territorio”, permetterà di rendere gli alunni dei professionisti altamente qualificati.

L'Istituto Tecnico Tecnologico "Nervi-Galilei" di Altamura situato in V.le P.Pio da Pietrelcina suddivide la sua offerta formativa in 4 corsi, così, di seguito articolati:

- AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA
- COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO
- GRAFICA E COMUNICAZIONE
- SISTEMA MODA

Dal 9 Gennaio 2023 al 30 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni per i corsi formativi dell'Istituto Tecnico Tecnologico "Nervi-Galilei" di Altamura.
L'indirizzo che una volta era definito Geometri assume oggi, in seguito alla riforma del 2010, la denominazione "Tecnico di Costruzioni, Ambiente e Territorio".
Questo indirizzo di studi di scuola superiore è caratterizzato da corsi di natura prettamente tecnica e scientifica.

Lo scopo è quello di formare diplomati che abbiano maturato competenze legate ai processi e alle tecnologie impiegate nell'industria delle costruzioni.
Dopo un biennio formativo sulle basi delle discipline e un triennio sperimentando direttamente sul campo grazie alla moltitudine di attività svolte in laboratori e all'alternanza scuola-lavoro, arriveranno alla fine di un quinquennio teoricamente e tecnicamente preparati con nozioni riguardanti i materiali, i macchinari e i dispositivi utilizzati in campo edilizio, e i principi che stanno alla base dell'impiego di strumenti informatici per il calcolo e la rappresentazione grafica.

L'Istituto CAT possiede laboratori forniti di tutte le strumentazioni più innovative e tecnologiche dando ampio risalto alla tecnologia più evoluta del nuovo millennio con stampanti 3D, stazione totale, laboratori di CAD, macchinari su test di compressione del cemento armato.

Tutti gli studenti prendenti parte all'indirizzo CAT saranno in grado di:

- intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
- integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici, di stampa, di programmazione web.

Attualmente quella del Geometra è una figura molto ricercata nel mondo del lavoro sia in ambito privato che in ambito pubblico e chi sceglie di iscriversi all'Istituto Tecnico Tecnologico "Nervi-Galilei" con indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio ha un profilo professionale molto vario caratterizzato da una preparazione su più livelli:

- ha competenze nel campo dei materiali, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso di mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica dei beni pubblici e privati;
- possiede capacità grafica e progettuale in campo edilizio;
- organizza i cantieri, gestisce gli impianti, effettua rilievi topografici, stime di terreni e fabbricati, amministra immobili, svolge operazioni catastali;
- esprime le proprie competenze nella progettazione, nella valutazione e realizzazione di organismi complessi nei contesti produttivi d'interesse;
- opera in piena autonomia nella gestione, manutenzione, nell'esercizio di organismi edilizi e nell'organizzazione di cantieri mobili;
- prevede soluzioni opportune per il risparmio energetico;
- esprime le proprie competenze nella pianificazione e organizzazione degli ambienti di lavoro, delle attività aziendali;
- opera in contesti organizzati, utilizzando efficaci strumenti di comunicazione.

Per i Diplomati all'Istituto Tecnico Tecnologico "Nervi-Galilei" con indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio è possibile tracciare una stima dell'efficacia che, l'indirizzo CAT, ha nella formazione, nella professionalizzazione e nell'ingresso del mondo del lavoro.

Le strade che è possibile percorrere per i neodiplomati in CAT sono molteplici con sbocchi professionali quali:

- Libera professione;
- Direttore cantieri;
- Docente (insegnante tecnico-pratico) e assistente tecnico laboratori scolastici e assistente tecnico laboratori scolastici;
- Tecnico delle fonti di energie alternative;
- Uffici Tecnici degli Enti Territoriali: Comuni, Province, Regioni, Aziende Sanitarie Locali, agenzie ambientali;
- F.F.S.S., Catasto, Rettorato, V.V.F.F;
- Partecipazione ai concorsi pubblici;
- Responsabile sicurezza;
- Aziende del settore della produzione dei materiali da costruzione ed Imprese edili;
- Agenzie immobiliari e compagnie assicurative, studi tecnici, notarili, legali e agenzie di credito;

Oltre all'inserimento, pressoché immediato nel mondo del lavoro, l'indirizzo CAT, offre la possibilità di continuare gli studi iscrivendosi all'Università con accesso a tutti i corsi universitari con particolare riferimento ad: architettura, ingegneria civile, ingegneria gestionale, design, I.A.T., e altre facoltà ancora.
A Bari, ad esempio, dal 2018 è stata istituita la laurea professionalizzante in Geometra grazie agli accordi con i Collegi Provinciali dei Geometri e Geometri Laureati che affiancano durante tutto l'iter quinquennale e sostengono i ragazzi per formare figure professionali di riferimento che praticano attivamente sul campo.
E ancora, si può scegliere di abilitarsi alla professione di Geometra dopo aver svolto un tirocinio di 18 mesi in uno studio tecnico, oppure partecipare ai numerosi concorsi che prevedono l'assunzione di questa figura professionale.

Diplomandosi al CAT sarà possibile scegliere un ampio ventaglio di opportunità lavorative, avendo costruito un bagaglio di preparazione utile per il prosieguo della propria carriera.
Guarda al Futuro: DIVENTA GEOMETRA!


Link video youtube
https://www.youtube.com/watch?v=DqdxOv3qHYo
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Confronto in attesa dell’esito del ricorso presentato dalla Puglia alla Consulta contro l’ultima norma nazionale
Inizio anno scolastico, oggi apre l’IISS Bachelet- Galilei Inizio anno scolastico, oggi apre l’IISS Bachelet- Galilei Il 14 settembre in classe alunni di Istituti Comprensivi e Circoli didattici
Buoni educativi 0-3 anni, al via le richieste Buoni educativi 0-3 anni, al via le richieste L’assessore regionale Leo: “Sarà garantita la copertura al 100% delle domande”
Pronto il calendario scolastico per il 2023/2024 Pronto il calendario scolastico per il 2023/2024 Apertura il 14 settembre chiusura il 7 giungo 2024
Un gesto d’amore creando parrucche Un gesto d’amore creando parrucche L’iniziativa dell’associazione “Una Stanza per un Sorriso” in sostegno dei pazienti oncologici
La Regione Puglia contro bullismo e cyberbullismo La Regione Puglia contro bullismo e cyberbullismo Via libera all’Avviso pubblico rivolto alle scuole per progetti relativi alla prevenzione e al contrasto del fenomeno
Le scuole di Gravina insieme per la Pace Le scuole di Gravina insieme per la Pace Manifestazione di piazza delle scolaresche gravinesi
Le scuole di Gravina marciano per la pace Le scuole di Gravina marciano per la pace Domani alunni in piazza per lanciare un messaggio di speranza
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.