turisti nel parco
turisti nel parco
Territorio

GeoEventi: successo per il bando sulla promozione candidatura a Geoparco UNESCO

Sono 43 i progetti ammessi

Dal progetto "I cammini delle stelle" per valorizzare le peculiarità geo-ambientali, astronomiche e culturali del Parco al progetto "Terre di pietra" per raccontare ai visitatori il millenario rapporto tra l'uomo e la roccia, passando per "Murgeopark for all", iniziativa a scopo inclusivo che prevede laboratori e forum immersivi nella natura con la partecipazione attiva di soggetti con disabilità.

Sono solo alcune delle 43 iniziative ammesse a "GeoEventi", il bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del territorio, ideato dal Parco dell'Alta Murgia nel percorso di candidatura a Geoparco UNESCO. Un avviso pubblico che ha coinvolto amministrazioni e associazioni dei tredici comuni del Parco e delle aree contigue Acquaviva e Laterza, per valorizzare i luoghi che raccontano l'evoluzione della Terra come la superficie a impronte di dinosauro nel territorio di Altamura, le Miniere di Bauxite, le doline Pulo e Pulicchio e le tante grotte, lame e inghiottitoi. 43 progetti ammessi su 51 proposte pervenute per circa 90 soggetti che hanno aderito all'avviso, tra comuni, associazioni e scuole che hanno messo in rete idee e competenze mettendo in risalto l'enorme potenziale dell'Alta Murgia, che sarà valorizzato dagli eventi realizzati.
«Geoeventi ha centrato pienamente l'obiettivo – dichiara il presidente Francesco Tarantini – che era quello di coinvolgere il territorio nella valorizzazione del patrimonio geologico, sollecitando i comuni e le associazioni a fare rete tra loro ideando iniziative di valore. Gli eventi saranno realizzati nell'arco di un anno, animando l'Alta Murgia e contribuendone alla conoscenza.»

Al bando "GeoEventi" hanno partecipato associazioni tra cui Sigea (Società Italiana di Geologia Ambientale), Club per l'UNESCO, Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Archeoclub d'Italia, Teatro Kismet, Club Alpino Italiano, Ente Pro Loco Puglia e Presidi del Libro, insieme a scuole e amministrazioni tra cui il comune di Gravina, Laterza e Acquaviva delle Fonti in sinergia con i comuni di Cassano, Toritto, Grumo Appula e Ruvo. Una rete di soggetti pubblici e privati che darà vita a narrazioni, virtual tour, orienteering, visite guidate presso i geositi, residenze artistiche, spettacoli teatrali, cartografie emozionali, percorsi multisensoriali, itinerari di conoscenza delle erbe spontanee, rassegne musicali e laboratori didattici, in relazione alla geodiversità.

La selezione delle proposte ha tenuto conto della capacità di fare rete coinvolgendo più associazioni, enti e scuole, del coinvolgimento di soggetti esperti (geologo, naturalista ecc.) nello svolgimento dell'evento, dell'accessibilità dell'iniziativa ai diversamente abili, dell'uso di materiali e attrezzature a basso impatto ambientale e della produzione di materiale divulgativo e di sensibilizzazione. Gli eventi saranno realizzati con il contributo dell'Ente e calendarizzati nell'arco di un anno.
Le iniziative del bando "GeoEventi" sono consultabili sul sito del Parco: https://altamurgiaeventi.it/
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti La cerimonia in occasione della Giornata Europea dei Parchi
ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api Il 10 giugno una giornata scientifica dedicata agli impollinatori: il bioblitz rivolto ai cittadini e un workshop per gli apicoltori
Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Sotto la lente le attività di messa in sicurezza dei terreni
Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Intervista al presidente Francesco Tarantini
Tarantini nella Giunta di FederParchi Tarantini nella Giunta di FederParchi Il presidente del Parco dell'Alta Murgia eletto nell'esecutivo dell'associazione di tutela delle aree protette
“Le architetture del silenzio”: protocollo tra Ente Parco e Università Nevada “Le architetture del silenzio”: protocollo tra Ente Parco e Università Nevada Obiettivo: valorizzare il patrimonio architettonico e antropico dell’Alta Murgia
13 Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Accordo sottoscritto tra l’ente di gestione dell’area protetta e l’arma
Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Riaperti i termini per le aziende che vogliono certificarsi
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.