Ente parco
Ente parco
Cronaca

Carabinieri denunciano “gitanti” nel Parco dell'Alta Murgia

Venti persone sorprese lontane da casa senza motivo

Il messaggio forse non è ancora chiaro a tutti: dovete rimanere a casa. C'è ancora chi, non curante della gravita della situazione, continua ad andare a spasso senza motivo, mettendo a rischio la propria incolumità e quella degli altri. Uscite immotivate anche nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, cosi come verificato dai carabinieri della forestale.

I controlli nel corso dei normali pattugliamenti effettuati lo scorso fine settimana dai Carabinieri delle Stazioni Parco di Andria, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Altamura, coordinati dal Maggiore Giuliano Palomba del Reparto di Altamura, hanno consentito ai militari di "pizzicare" molti di questi sprovveduti. Infatti, nonostante tutta una serie di nuovi divieti e di regole riguardanti gli spostamenti verso le seconde case utilizzate per vacanza e i permessi per lo svolgimento di attività fisica, facenti parte del decreto emanato dal Ministero della salute il 20 marzo scorso, c'è chi ancora girovaga senza una motivazione di necessità, permettendosi scampagnate e attività all'aria aperta.

Gli individui fermati dai militari della forestale si trovavano ad almeno 10 km di distanza dalla propria abitazione, impegnati nelle più svariate attività: chi intento a svolgere attività fisica, chi invece impegnato a raccogliere funghi, asparagi e altre erbe spontanee, con alcuni che si erano anche trasferiti nelle proprie abitazioni di campagna.

Le operazioni di controllo hanno così portato i militari a denunciare 20 abitanti di diversi centri murgiani come Andria, Minervino Murge, Ruvo di Puglia, Cassano Murge, Altamura, Gravina in Puglia e Toritto. Per i "gitanti" sono scattati provvedimenti per inosservanza dell'art. 650 del codice penale che punisce i reati per chi infrange le norme emesse per ragioni di giustizia, sicurezza, ordine pubblico, igiene, con pene pecuniarie di 206 euro e possibile reclusione fino a tre mesi.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Comando Stazione Forestale
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Presentazione dell’Epli a Gravina venerdì 24 marzo Presentazione dell’Epli a Gravina
GeoEventi: successo per il bando sulla promozione candidatura a Geoparco UNESCO GeoEventi: successo per il bando sulla promozione candidatura a Geoparco UNESCO Sono 43 i progetti ammessi
13 Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Accordo sottoscritto tra l’ente di gestione dell’area protetta e l’arma
Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Riaperti i termini per le aziende che vogliono certificarsi
Fiera dei Parchi e turismo green: una idea del Parco dell’Alta Murgia Fiera dei Parchi e turismo green: una idea del Parco dell’Alta Murgia Intervista al Presidente dell’Ente Parco Francesco Tarantini
Al Parco dell’Alta Murgia Incontro istituzionale per l’On. Matera (Fdi) Al Parco dell’Alta Murgia Incontro istituzionale per l’On. Matera (Fdi) Ad accogliere la deputata il Presidente Francesco Tarantini. Tanti i temi trattati tra cui il riconoscimento di Geoparco Unesco
“Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia” “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia” Presentati i risultati della convenzione di ricerca con l’Università degli Studi di Bari
Parco dell'Alta Murgia, il bilancio della lotta agli illeciti Parco dell'Alta Murgia, il bilancio della lotta agli illeciti Resi noti i dati dei controlli. Intensa anche l'attività antincendio
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.