Ricerca tumori
Ricerca tumori
Salute

Consulta “Territorio e salute”

Istituita una commissione di monitoraggio tumori.

Monitorare il territorio, tra i tanti obiettivi della commissione "Territorio e salute" di Gravina.

Un passo obbligato verso la consapevolezza, per istituire un centro di raccolta dati e di vigilanza su eventuali situazioni di pericolo mediante avanzate tecnologie. "Non sarà un semplice osservatorio», ha spiegato l'assessore all'ambiente Christian Divella, promotore del progetto, «bensì uno strumento più completo e complesso, che avrà tra le sue prerogative anche quelle di avviare un'attività di monitoraggio, mediante attività ispettive e di educare alla vita sana». Soprattutto puntando su tante iniziative di sensibilizzazione, dall'informazione alla prevenzione. Il team sarà composto da medici di base, oncologi, associazioni, volontari, istituti di vigilanza esperti in ambito ambientale, docenti e organi politici. "Assistiamo quotidianamente all'insorgere di nuovi casi, in tutte le fasce d'età, anche tra i giovani", continua Divella, soffermandosi sull'opportunità "di tenere alto il livello di attenzione su una problematica di fondamentale importanza, pure in considerazione del fatto che con i progressi registrati in campo medico, ed in particolare con le conoscenze acquisite nell'ultimo decennio, corre l'obbligo di tracciare delle linee guida che abbiano come scopo la tutela della salute della popolazione".

"Le statistiche elaborate e divulgate dalla Regione indicano anche per la nostra città, negli ultimi anni, un trend di crescita del numero dei casi, in linea con le medie nazionali" ha motivato il primo cittadino, Alesio Valente. "Nessun allarmismo, ma è arrivato il momento di vederci chiaro". La consulta lavorerà in sinergia con l'Amministrazione che già nei mesi scorsi ha dato il via alla bonifica di alcune zone cittadine da materiale altamente tossico, abbandonato nel centro abitato e nelle periferie. Circa quattro, le tonnellate di amianto raccolte. Iniziativa rifocillata inoltre anche dai fondi regionali dedicati: 78 mila euro, destinati al comune di Gravina per il recupero e lo smaltimento di Eternit. Mentre negli scorsi giorni, l'Arpa (Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell'ambiente) ha effettuato un controllo per accertare il livello di anidride carbonica immessa nell'aria.

Sebbene i tassi di mortalità siano meno elevati nell'ultimo quinquennio, in Italia, di tumore ancora si muore. I casi diagnosticati, secondo i dati relativi al 2013, diffusi dall' Airtum (Associazione italiana registri tumori) sono un migliaio al giorno. 173.000, 98 mila tra gli uomini e 75 mila tra le donne mentre il tasso di mortalità per i ragazzi tra i zero e diciannove anni è pari ad un terzo rispetto a quelli del 1970. Aumenta anche la guarigione per l'87% delle donne malate di cancro al seno e per il 91% degli uomini affetti da tumore alla prostata. Ma per le statistiche locali ci vuole ancora tempo, tuttavia Valente garantisce: "Abbiamo fornito agli uffici un chiaro indirizzo, perché si passi ora alla fase attuativa per la concretizzazione delle indicazioni date", concludendo: «Faremo di tutto perché sul fenomeno del diffondersi delle patologie tumorali vengano fatte piena luce e verità".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Tumori
Altri contenuti a tema
Chiusura ufficio anagrafe Chiusura ufficio anagrafe Uffici chiusi giovedì pomeriggio
A Gravina si presenta il primo corso AIGAE A Gravina si presenta il primo corso AIGAE Un percorso per diventare guide ambientali escursionistiche
Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 L’ex sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ricevuto a Palazzo di Città
Green Connect, revocato il finanziamento? Green Connect, revocato il finanziamento? Dubbi della consigliera Conca. Risposta degli assessori Vicino e Ferrante. “il progetto si farà”
Convenzione tra Gravina e l’università Lum Convenzione tra Gravina e l’università Lum L’ateneo e il Comune collaboreranno in attività di studio, ricerca e sviluppo del networking
“Alberi per il futuro”, Gravina si candida a finanziamento “Alberi per il futuro”, Gravina si candida a finanziamento Un progetto per la qualificazione dell’area verde di Via Longo e Via Monte Bianco
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
“Ed è ancora estate” entra nel vivo “Ed è ancora estate” entra nel vivo Un settembre di eventi promossi dall’amministrazione comunale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.