capannone
capannone
Territorio

Zona Pip, soddisfatte le imprese

Per il provvedimento sulla cessione delle aree

"Un grande risultato che attendevamo da lungo tempo". Questo il commento di Michele Capone e Vito Petrone, responsabili rispettivamente dell'Associazione territoriale delle imprese e del Consorzio delle Imprese Murgiane che raggruppano numerosi imprenditori gravinesi, alla notizia dell'accoglimento da parte del sindaco Valente della proposta che prevede la cessione delle superfici di proprietà comunale in concessione nella zona Pip.

Una causa perorata da lungo tempo e una proposta che è arrivata in consiglio comunale, anche grazie al loro contributo e a quello di tutti gli imprenditori che in tutti questi anni hanno, a più riprese, fatto istanza ai vari governi cittadini che si sono succeduti, affinché si addivenisse a questo risultato.

Certo è ancora presto per cantare vittoria. L'iter, che prevede in maniera vincolante e preliminare il nulla osta della Corte dei Conti, poi dovrà passare per una ratifica all'interno del consiglio comunale e nelle stanze degli uffici municipali per redigere una bozza di accordo tra le parti che eviti i "pastrocchi" e tenga fuori qualche furbetto pronto ad approfittare della situazione. Ma già aver posato questa prima pietra e aver recepito la volontà dell'amministrazione a venire incontro alle richieste degli imprenditori, rappresenta per Petrone e Capone un passo importante e decisivo.

"Diverse sono le imprese -sottolinea per l'Asso. T.Im., Michele Capone- che in questi anni si sono visti ridimensionare il loro merito creditizio perché l'immobile costruito con importanti investimenti propri, non era considerato nella totale disponibilità dell'impresa". Adesso l'associazione si dice pronta con il suo ufficio tecnico ad avviare "le pratiche di voltura per gli imprenditori non appena dal Comune ci forniranno le modalità di conversione/sanatoria".

Anche il Consorzio delle Imprese Murgiane capitanato da Vito Petrone, saluta favorevolmente la decisione presa in consiglio comunale, soprattutto in questo difficile momento che stanno attraversando molte imprese, dando la sua massima disponibilità a partecipare a qualsiasi iniziativa coinvolga le attività produttive, "affinché la società civile non si allontani da chi lavora per un futuro migliore per i nostri figli"- afferma Petrone.
  • Asso.T.Im.
  • Zona Pip Gravina
  • Parchi zona PIP
Altri contenuti a tema
Orario invernale per i parchi cittadini Orario invernale per i parchi cittadini Dal prossimo week end aperti solo per festivi e fine settimana
ZFD, avviso del Comune per manifestazione di interesse ZFD, avviso del Comune per manifestazione di interesse Per le imprese interessate c’è tempo fino al 25 settembre
Prima edizione de “Parchi In Movimento” Prima edizione de “Parchi In Movimento” Attività e spettacoli di animazione della pineta e dei Parchi in zona Pip
Nuova vita per i parchi in zona Pip Nuova vita per i parchi in zona Pip Soddisfazione del consigliere Loiudice
Arriva la primavera: parchi aperti? Arriva la primavera: parchi aperti? Il punto della situazione con l’assessore Schinco
5 Un ponte ferroviario diretto tra Matera e Gravina Un ponte ferroviario diretto tra Matera e Gravina A rispolverare una vecchia proposta il presidente dell’Asso.T.Im. Michele Capone
Parchi zona Pip, arredi e percorso vita da rifare Parchi zona Pip, arredi e percorso vita da rifare Disco verde della giunta al progetto finanziato dal MEF per oltre 58mila euro
Parchi chiusi? Lagreca spiega le ragioni Parchi chiusi? Lagreca spiega le ragioni Apertura parco Robinson e messa in sicurezza di quelli in area Pip in attesa di bando di gestione
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.