bando capitale cultura
bando capitale cultura
La città

Candidatura Capitale Cultura, avviso per esperti

Il Comune cerca conoscitori di Storia Locale, Artisti e Creativi della Città di Gravina

Per sostenere la candidatura a capitale italiana della cultura per il 2027 il comune cerca il supporto di esperti. Ragioni che hanno spinto il dirigente dell'ufficio preposto, dopo il mandato avuto dall'amministrazione comunale di mettere in atto tutte le azioni necessarie per sostenere la realizzazione del dossier per la candidatura congiunta di Gravina e Altamura a Capitale Italiana della Cultura per il 2027, a decidere di emanare un bando rivolto ad Esperti di Storia Locale, Artisti e Creativi della Città di Gravina, con l'obiettivo di produrre e inviare una scheda - si legge nella determina dirigenziale- recante "gli elementi identificativi delle attività prevalenti e significative, svolte nel territorio comunali o al di fuori, per attivare un percorso che veda la partecipazione dei precitati soggetti nella ideazione, progettazione e realizzazione corale di un progetto urbano, di cultura e di economia, che si cristallizzerà nella redazione del dossier di presentazione della candidatura e nelle attività successive".

Gli interessati potranno presentare domanda di risposta all'avviso al protocollo generale dell'Ente (protocollo.gravinainpuglia@pec.rupar.puglia.it), indirizzata al Servizio Politiche culturali.
Contestualmente, sempre per le attività connesse alla candidatura della città a capitale italiana della cultura, l'amministrazione ha individuato alcuni locali dell'ex monastero di Santa Sofia quale luogo rappresentativo del Comune di Gravina in Puglia per tutte le attività indispensabili finalizzate alla Candidatura della Città di Gravina in Puglia a Capitale Italiana della Cultura 2027.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • capitale italiana cultura
Altri contenuti a tema
hackathon - gravina 2028 hackathon - gravina 2028 Una notte dedicata aGravina 2028, per far crescere i germogli del futuro.
La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 Nella Casa del Fuorilegge i rappresenti delle istituzioni firmano un protocollo di intesa
Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta “Un sogno che costa caro, ma sembra una finzione”
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.