Regione Puglia
Regione Puglia
Territorio

Approvato il piano regionale delle politiche sociali

Via libera anche a una legge a favore del lavoro per ciechi e ipovedenti

È stato approvato in Giunta regionale il V Piano Regionale delle Politiche Sociali 2022-2024. "Ripartire, valorizzare, includere: sono queste le parole chiave del nuovo Piano delle Politiche Sociali, che presto presenteremo ai cittadini. Ringrazio gli uffici - spiega l'assessora al Welfare, Rosa Barone - per il grande lavoro fatto per la redazione del Piano, costruito ascoltando tutti gli attori interessati attraverso 14 tavoli di discussione. Siamo partiti dall'analisi della situazione attuale per capire dove fosse necessario intervenire: abbiamo tenuto conto degli effetti della pandemia e grande attenzione è stata data sia al contrasto alla povertà che all'integrazione sociosanitaria. Abbiamo coinvolto anche gli altri Assessorati perché nell'ambito delle rispettive competenze siamo chiamati a lavorare tutti insieme per realizzare le politiche sociali. Il nostro obiettivo è dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini".

Il piano individua sette aree strategiche, strutturate in 34 obiettivi che si attueranno in altrettanti interventi per obiettivo. Gli assi sono: sistema del welfare d'accesso; politiche familiari e tutela dei minori; invecchiamento attivo; politiche per l'integrazione delle persone con disabilità e la presa della non autosufficienza; promozione dell'inclusione sociale ed il contrasto alle povertà; prevenzione e contrasto di tutte le forme di maltrattamento e violenza su donne e minori e le pari opportunità e la conciliazione vita - lavoro.

Restando all'ambito sociale, il Consiglio regionale della Puglia ha approvato all'unanimità la proposta di legge (con primo firmatario il consigliere Vincenzo Di Gregorio) che contiene "Interventi per la Tutela, l'assistenza e l'inclusione sociale e lavorativa dei ciechi e degli ipovedenti maggiorenni con disabilità aggiuntive". Per l'anno in corso è prevista una dotazione finanziaria di 100mila euro.
  • Inclusione sociale
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
Welfare: arriva il piano per le non autosufficienze Welfare: arriva il piano per le non autosufficienze Barone: La Puglia all’avanguardia nelle Politiche sociali
“Oltre le apparenze” al GF Vip “Oltre le apparenze” al GF Vip Paolo Vicino e Michele Lacarpia ospiti di Alfonso Signorini
Nuova casa per la consulta della disabilità Nuova casa per la consulta della disabilità Inaugurata la sede presso locali esterni ex mattatoio
Buoni servizio disabili e anziani: prorogata scadenza Buoni servizio disabili e anziani: prorogata scadenza Ci sarà tempo fino all’11 ottobre per la presentazione delle domande
Permessi Ztl per disabilità: “cambiare le regole" Permessi Ztl per disabilità: “cambiare le regole" La richiesta del presidente della consulta al commissario prefettizio
Disabili gravi e non autosufficienti, prorogato contributo Covid Disabili gravi e non autosufficienti, prorogato contributo Covid Sino al termine del periodo di emergenza
Al via la settimana "Ugualmente abili" Al via la settimana "Ugualmente abili" Iniziative e dibattiti in vista della Giornata internazionale delle persone con disabil
“Walk for future”, progetto inclusivo della Nordic Walking Gravina “Walk for future”, progetto inclusivo della Nordic Walking Gravina Iniziativa dell’Asd che ha inaugurato la propria sede
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.