sprechi alimentari
sprechi alimentari
La città

Abbassare la Tari a favore di chi riduce gli sprechi alimentari

La proposta sbarcherà presto in consiglio comunale

Sprechi alimentari? Riduciamo la Tari. Questa la ricetta del Comune di Gravina per evitare che vadano buttate inutilmente derrate alimentari. L'idea è quella di consentire una riduzione della tassa sui rifiuti per le attività di ristorazione, ma anche per i negozi dediti alla vendita di generi alimentari, qualora si impegnassero a fornire scorte di prodotti, stipulando un accordo con quei soggetti (enti, fondazioni ed associazioni) che aiutano i più bisognosi. Questa idea potrebbe prendere corpo nel nuovo regolamento della Tari che il consiglio comunale si appresta ad approvare. Una iniziativa promossa dall'assessore al ramo Paolo Calculli, che ha trovato piena accoglienza nel sindaco Valente.

"Una iniziativa davvero importante, nella quale anche il nostro Municipio intende fare la propria parte per portare alla sensibilizzazione ed alle buone pratiche in materia di dispendio di risorse che possono essere rimesse in circolo. Un circolo virtuoso che parte dalla volontà innanzitutto di sostenere le fasce più deboli della cittadinanza con un concreto aiuto pure per le attività produttive" – afferma il primo cittadino.

Il tema sarà al cento di un dibattito organizzato dalla società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti, la Teknoservice srl, promotrice di una campagna sul recupero alimentare. Un incontro in programma questo pomeriggio. Al dibattito sono previsti gli interventi dei referenti dell'Unione dei comuni dell'Alta Murgia e le associazioni di categoria, con l'incontro che sarà anche l'occasione per fare un focus sulla cosiddetta legge "antisprechi", che regolamenta le donazioni di beni e la prevenzione degli sprechi alimentari, compreso gli aspetti di fiscalità, soprattutto per ciò che concerne la grande distribuzione.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Tari
Altri contenuti a tema
Chiusura ufficio anagrafe Chiusura ufficio anagrafe Uffici chiusi giovedì pomeriggio
A Gravina si presenta il primo corso AIGAE A Gravina si presenta il primo corso AIGAE Un percorso per diventare guide ambientali escursionistiche
Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 L’ex sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ricevuto a Palazzo di Città
Green Connect, revocato il finanziamento? Green Connect, revocato il finanziamento? Dubbi della consigliera Conca. Risposta degli assessori Vicino e Ferrante. “il progetto si farà”
Convenzione tra Gravina e l’università Lum Convenzione tra Gravina e l’università Lum L’ateneo e il Comune collaboreranno in attività di studio, ricerca e sviluppo del networking
“Alberi per il futuro”, Gravina si candida a finanziamento “Alberi per il futuro”, Gravina si candida a finanziamento Un progetto per la qualificazione dell’area verde di Via Longo e Via Monte Bianco
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
“Ed è ancora estate” entra nel vivo “Ed è ancora estate” entra nel vivo Un settembre di eventi promossi dall’amministrazione comunale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.