xylella fastidiosa
xylella fastidiosa
Territorio

Xylella, sopralluoghi nelle campagne

Monitoraggio dell’Arif nel territorio di Gravina

La Regione Puglia ha comunicato che oggi verranno condotti dei sopralluoghi da parte dell'Agenzia Regionale attività irrigue e forestali, nei fondi delle zone Albanello, Murgetta, Selva e Botromagno, a Gravina in Puglia.

"Lo scopo del monitoraggio – spiega l'assessore alle Politiche agricole, felice Lafabiana - è verificare che la Xylella fastidiosa non sia arrivata anche sulla Murgia, intaccando le piante del comprensorio". Le operazioni verranno eseguite dagli assistenti fitosanitari dell'Arif e si svolgeranno tramite il prelievo non invasivo di piccoli campioni di piante. "Chiediamo agli agricoltori – precisa Lafabiana – di essere collaborativi, anche perché queste analisi verranno effettuate al chiaro scopo di preservare le nostre colture da questo batterio killer che ha già causato la perdita di migliaia di ettari di ulivi in tutto il Mediterraneo".
  • Agricoltura
  • arif
Altri contenuti a tema
Alla Seminasodo un incontro sull’agricoltura di precisione Alla Seminasodo un incontro sull’agricoltura di precisione Rappresentanti di 13 paesi del Mediterraneo giunti a Gravina per l'evento
Sottoscritta convenzione Comune e Arif Sottoscritta convenzione Comune e Arif Oggetto accordo: espletamento di attività di consulenza tecnica
LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti Viscanti: "C'è sempre meno voglia di seminare. Attivare la commissione nazionale (Cun)"
La Valle Verde srl- La Seminasodo, azienda orgoglio gravinese La Valle Verde srl- La Seminasodo, azienda orgoglio gravinese Leader nel settore dei macchinari innovativi per l’agricoltura conservativa dal 1994. Presente alla prossima Fiera San Giorgio
1 Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale L’accordo però non convince i sindacati
Siccità, avviso per aiuti all’agricoltura Siccità, avviso per aiuti all’agricoltura Termine ultimo per la presentazione delle domande fissato al 20 febbraio
Agricoltura, dalla Regione pronti sei nuovi avvisi Agricoltura, dalla Regione pronti sei nuovi avvisi Contributi a sostegno delle imprese agricole per contrastare la crisi dovuta alla guerra e per investimenti strutturali
Bando primo insediamento in agricoltura: 821 i progetti ammessi Bando primo insediamento in agricoltura: 821 i progetti ammessi L’avviso pubblico mette a disposizione 55 milioni di euro per giovani agricoltori
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.