lucia borgonzoni - sottosegretario Ministero Cultura
lucia borgonzoni - sottosegretario Ministero Cultura
Territorio

Visita del sottosegretario Borgonzoni ad Altamura

Sasso (Lega): "Possiamo concorrere per la Capitale italiana della Cultura Altamura-Gravina 2027".

Così come preannunciato negli scorsi giorni, il sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni venerdì 24 marzo sarà ad Altamura per partecipare ad alcuni eventi. Una ghiotta occasione per poterla rendere partecipe del progetto di candidatura congiunta delle città di Gravina e Altamura quali capitali italiane della cultura per l'anno 2027.

Il viceministro visiterà il Museo Nazionale Archeologico e poi sarà ospite presso il Palazzo di Città di Altamura, dove troverà ad attenderla il commissario prefettizio Maria Rita Iaculli e il sindaco di Gravina Fedele Lagreca, proprio per parlare del progetto delle due cittadine murgiane di presentare una unica candidatura come capitale italiana della cultura per il 2027.

Una circostanza salutata benevolmente dal deputato Rossano Sasso, capogruppo Lega in Commissione Cultura.
"L'attenzione del governo per il nostro territorio è massima" - ha detto Sasso, aggiungendo: "Da parlamentare murgiano è mia intenzione promuoverlo e favorirlo. Altamura e Gravina sono ricche di storia, di cultura e il patrimonio di questo territorio, se opportunamente valorizzato potrebbe rappresentare un'occasione importante di sviluppo per tutti".
  • Cultura
  • Lega
  • rossano sasso
Altri contenuti a tema
Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Il sindaco Lagreca ha sottoposto al sottosegretario alla Cultura anche in progetto per il Parco archeologico di Gravina
Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Le due città stringono un patto per partecipare insieme al bando del Ministero della Cultura
On. Sasso: “alle scuole dell'infanzia di Gravina 375.000 euro” On. Sasso: “alle scuole dell'infanzia di Gravina 375.000 euro” Fondi ministeriali per realizzare ambienti didattici innovativi
On. Sasso: “Alle scuole di Altamura e Gravina 4,3 milioni per l’innovazione” On. Sasso: “Alle scuole di Altamura e Gravina 4,3 milioni per l’innovazione” Fondi per trasformare le classi in ambienti di apprendimento moderni
Turismo e cultura, gli esiti dei bandi regionali Turismo e cultura, gli esiti dei bandi regionali Conclusa l'istruttoria di Pugliapromozione per il rilancio dei due settori
Il duo Patimo-Caravella alle prese con “I misteri di Gravina” Il duo Patimo-Caravella alle prese con “I misteri di Gravina” Un altro modo di raccontare il territorio attraverso un docufilm esilarante
Indagine sui contributi comunali, la minoranza attacca Indagine sui contributi comunali, la minoranza attacca Per le forze di opposizione “Assordante il silenzio della maggioranza”
20 Scuole, 281mila euro a Gravina Scuole, 281mila euro a Gravina Per il rientro e un nuovo anno in sicurezza
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.