cinghiale
cinghiale
Territorio

Tavolo istituzionale per la gestione dei cinghiali

La specie ha invaso il territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. 12 ottobre ore 10.00: tavolo tecnico

Una vera e propria invasione del rilievo della Murgia barese, che sembra assomigliare, nei numeri, ad una vera e propria colonizzazione. I protagonisti della incursione sono i cinghiali, specie estranea alla nostra zona che però, così come avvenuto in molte altre zone d'Italia, ha conosciuto un'espansione considerevole. A lanciare l'allarme per la seconda volta in poco tempo è la direzione stessa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia che ha organizzato un incontro per cercare le possibili soluzioni e approfondire le dimensioni del fenomeno.

Le ripercussioni ecologiche ed economiche derivano dalla rigida strutturazione gestionale del territorio con una molteplicità di Enti che si sovrappongono in funzioni ed obiettivi. Per questi motivi l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha convocato per il 12 ottobre p.v. alle ore 10:00 presso la propria sede a Gravina in Puglia un tavolo istituzionale al fine di poter mettere a punto un programma di intervento condiviso per la gestione delle popolazioni di cinghiale.
Al tavolo sono state invitati, oltre ai Comuni del Parco, la Regione Puglia con l'Ufficio Parchi, il Servizio Veterinario, l'Osservatorio Faunistico ed il Servizio Foreste, la Provincia di Bari con il Settore Agricoltura, caccia e pesca ed il Settore Ambiente, l'Ambito Territoriale di Caccia (A.T.C.), la Provincia di Barletta-Andria-Trani con il Settore Ambiente ed il Settore Politiche agricole, caccia e pesca, l'Università di Bari con il Dipartimento di Biologia Animale ed Ambientale, il Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Parco del Corpo Forestale dello Stato ed i Servizi Veterinari delle ASL competenti per territorio
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cinghiali
Altri contenuti a tema
Presentazione dell’Epli a Gravina venerdì 24 marzo Presentazione dell’Epli a Gravina
GeoEventi: successo per il bando sulla promozione candidatura a Geoparco UNESCO GeoEventi: successo per il bando sulla promozione candidatura a Geoparco UNESCO Sono 43 i progetti ammessi
13 Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Accordo sottoscritto tra l’ente di gestione dell’area protetta e l’arma
Cinghiali: Coldiretti Puglia, con siccità aumentano incidenti Cinghiali: Coldiretti Puglia, con siccità aumentano incidenti In Puglia 2 morti nel 2022. Arriva protocollo salva biodiversità
Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Riaperti i termini per le aziende che vogliono certificarsi
Coldiretti Puglia: cinghiali azzerano i raccolti Coldiretti Puglia: cinghiali azzerano i raccolti Agricoltori allo stremo. Situazione critica nella Murgia barese
Fiera dei Parchi e turismo green: una idea del Parco dell’Alta Murgia Fiera dei Parchi e turismo green: una idea del Parco dell’Alta Murgia Intervista al Presidente dell’Ente Parco Francesco Tarantini
Invasione cinghiali: la Regione passa al contrattacco Invasione cinghiali: la Regione passa al contrattacco Scelti metodi di contenimento più duri
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.