violenza donna adulta
violenza donna adulta
Territorio

Sostegno donne vittime di violenza: via libera al piano di interventi

Disco verde per la programmazione regionale

Via libera della giunta regionale pugliese alla somma di 2.527.761 euro, destinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al finanziamento e al potenziamento delle forme di assistenza e di sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli.

Il governo della regione Puglia ha anche approvato la programmazione degli interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere per l'annualità 2023-2024 e le relative risorse finanziarie, destinate al rafforzamento della rete dei servizi territoriali, dei centri antiviolenza, delle case rifugio e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza esistenti nel territorio regionale ed iscritti nell'apposito registro regionale.

In particolare. secondo quanto specificato dall'assessora al welfare, Rosa Barone, ci sarebbero 1.040.296,00 euro destinati al sostegno/potenziamento dei centri antiviolenza privati esistenti; la somma di 789.465,00 euro che vanno al sostegno/potenziamento delle case rifugio esistenti; 400.000,00 euro indirizzati per interventi che favoriscano il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e più in generale per l'accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza.

Le ulteriori risorse sono destinate al rafforzamento della rete dei servizi attraverso il consolidamento e/o l'attivazione di sportelli/punti di ascolto dei CAV regolarmente autorizzati; alla realizzazione di 2 case per la prima emergenza, a carattere temporaneo, da dedicare alla protezione delle donne, sole o con figli, vittime di violenza, la cui valutazione del rischio è medio-alta; alle azioni di formazione attraverso la collaborazione con le Università pugliesi nonché ad azioni di informazione, comunicazione e formazione.

Al 31 dicembre 2022 sono 28 i centri antiviolenza operativi in Puglia, con sedi autorizzate alle quali si aggiungono ulteriori 37 sportelli autonomi e 49 sportelli di appoggio. Alla stessa data risultano operative 18 case rifugio (8 di primo livello e 10 case per la seconda accoglienza). I Centri per uomini autori di violenza sono 6, uno per ogni territorio provinciale, collegati alle reti dei servizi territoriali antiviolenza. Nel 2022 sono stati 2.258 i nuovi accessi ai CAV e alle Case Rifugio.

"Stiamo lavorando - dichiara l'assessora al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone - per sviluppare un sistema di interventi stabili e diffusi capillarmente su tutto il territorio per il contrasto alla violenza sulle donne. L'obiettivo è quello di offrire alle donne che chiedono aiuto risposte qualificate e articolate in ragione anche delle esigenze legate alla necessità di sostegno economico e dell'inclusione socio - lavorativa".

"Vogliamo rafforzare- spiega la direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, Valentina Romano - la rete dei servizi, anche mediante potenziamento della rete di CAV e Case Rifugio, e consentire alle donne vittime di violenza di essere autonome economicamente. In questa direzione va la misura 'Dote per l'empowerment e l'autonomia', a cui abbiamo dato vita dal 2022 e che promuove percorsi per l'inserimento lavorativo e interventi per l'autonomia abitativa".
  • Regione Puglia
  • Violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
Puglia: nel 2024 aumentate richieste aiuto ai Centri antiviolenza Puglia: nel 2024 aumentate richieste aiuto ai Centri antiviolenza intanto la Regione ha istituito due "case di emergenza"
CI Puglia, Prorogare le Graduatorie rappresenta un ulteriore ottimo risultato CI Puglia, Prorogare le Graduatorie rappresenta un ulteriore ottimo risultato Comitato Idonei: “ora attendiamo nuove convenzioni”.
Valorizzare la Via dei Piloni Valorizzare la Via dei Piloni Fondi per promuovere il percorso dalla Regione Puglia. Accolta proposta Asso.T.Im.
Comitato Idonei: proroghe delle graduatorie Comitato Idonei: proroghe delle graduatorie Ribadita legittima costituzionalità della legge
Inserimento lavorativo persone con disabilità, 11,5 mln dalla Regione Inserimento lavorativo persone con disabilità, 11,5 mln dalla Regione Ass. Leo: “approvato il Programma Regionale per il collocamento mirato e per la promozione dell’inserimento lavorativo”
1 Gestione e contenimento fauna selvatica Gestione e contenimento fauna selvatica La giunta regionale approva il piano straordinario
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.