sede consiglio regione puglia
sede consiglio regione puglia
Territorio

Discussione in aula per legge diritti Lgbt

Metallo e Paolicelli scrivono a Emiliano e Capone

"A distanza di oltre un anno dall'iscrizione all'ordine del giorno dei lavori consiliari, ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento interno, la proposta di legge 'Disposizioni per garantire il principio di pari opportunità e di parità di trattamento in riferimento all'orientamento sessuale, all'identità di genere e alle variazioni nelle caratteristiche di sesso', risulta ad oggi iscritta e rinviata per ben diciannove volte".

"Una situazione inaccettabile - ha commentato il consigliere Pd Donato Metallo - che rischia di vanificare tutti gli sforzi della Commissione e, soprattutto, il duro lavoro di sindacati, associazioni, psicologi, insegnanti e operatori a vario titolo che per questa legge hanno lavorato con passione, dedizione e competenza".
"Si tratta di un provvedimento di civiltà – ha proseguito Metallo - che riguarda i diritti di centinaia di Pugliesi che oggi attendono una risposta. Non possiamo restare a guardare. Per questo, con il collega e amico Francesco Paolicelli, abbiamo scritto al presidente Emiliano, alla presidente Capone e al nostro capogruppo per sollecitare la discussione nella prossima seduta utile del Consiglio regionale, fissata per il 23 aprile. Se restiamo uniti possiamo fare la differenza. Se siamo uniti la Puglia può riscrivere la storia del 'A Sud del Sud dei Santi', quel Sud che l'autonomia differenziata vuole ferire a morte, quel Sud che con sacrificio in questi anni si è battuto per i diritti dei senza fissa dimora, delle coppie che da sole non riescono ad avere figli ma non hanno le possibilità economiche per ricorrere alla procreazione assistita, per lo screening neonatale esteso a 61 malattie genetiche compresa la SMA, per lo screening gratuito per le madri sopra i 40 anni. La Puglia dei medici che fanno i doppi e i tripli turni in ospedale per coprire le mancanze del blocco del turnover, che inaugura la casa per i papà separati. La Puglia delle piccole attenzioni che fanno di questi giorni un posto migliore da abitare. Ne va della nostra credibilità".

La proposta di legge, firmata da altri 25 consiglieri regionali, contiene dieci articoli che trattano, tra gli altri, il tema della formazione dei docenti per rendere più inclusiva la scuola, il contrasto alle discriminazioni sul lavoro, la formazione del personale sanitario, il sostengo alle vittime di violenza per ragioni di orientamento sessuale o identità di genere, una maggiore attenzione al linguaggio inclusivo sui mezzi di comunicazione.

"Non ci sono più scuse: è arrivato il momento di discutere questa proposta di legge, una volta per tutte – ha evidenziato il consigliere dem Francesco Paolicelli sottoscrittore della legge. Aver rinviato per 19 volte la discussione non fa per niente onore ad un'Amministrazione regionale e ad una maggioranza in Consiglio regionale che intende essere progressista. Non solo: la legge per i diritti Lgbt e contro le discriminazioni era tra gli obiettivi fondamentali del programma del presidente Emiliano. Troviamo assurdo che nonostante la crescente sensibilità e il maggiore interesse riguardo a questo tema tra la popolazione, soprattutto tra i più giovani, non abbia ancora trovato attuazione. Auspichiamo di discuterne quanto prima per scrivere, finalmente, una bella pagina di storia pugliese".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
Valutazione d’Impatto Sociale Valutazione d’Impatto Sociale Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile
Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Dalla Giunta via libera all’adeguamento della normativa La nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica.
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Finanziati progetti innovativi per un’economia sociale inclusiva e generativa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.