Nunzio Ingannamorte
Nunzio Ingannamorte
Scuola e Università

Riorganizzazione in sicurezza per i plessi Ingannamorte e Soranno

L’istituto si prepara per il nuovo anno scolastico nel segno del covid

Una lettera a firma di Federico Nicolai, Dirigente scolastico dell' Istituto Comprensivo Nunzio Ingannamorte, indirizzata a tutti i genitori e datata 1 settembre scorso, avente ad oggetto: Trasferimento classi tra plessi scolastici, è stata dettata da motivi di sicurezza, cioè "di adeguare le aule rispetto al numero degli studenti che compongono le classi". Lo scambio avverrà, a partire dalla imminente avvio del corrente anno scolastico, tra il predetto istituto e il plesso dove è ubicata, attualmente, la Suola elementare Michele Soranno.

A tale decisione si è giunti dopo l'approvazione della proposta di delibera, da parte del Consiglio d'Istituto della Ingannamorte. "Ottimizzare gli spazi, collocando le classi nelle aule più idonee ad ospitarle, in base al numero degli studenti che le compongono, ribadisce il dirigente, è l'unico modo per garantire quel distanziamento fisico tra gli alunni che è condizione essenziale per arginare il rischio contagio da virus SARS-CoV-2."

Tra l'altro, si dice nella lettera, "non avendo avuto dinieghi da parte dell'Ente Locale", il trasferimento si concretizzerà con il passaggio della Scuola Primaria presso il plesso Ingannamorte e la collocazione della maggior parte della Scuola Secondaria presso il plesso Soranno. La prima classe della scuola primaria, per esempio, è troppo numerosa per essere ospitata in un'aula del Plesso Soranno. "Per tale classe, conclude la missiva, al momento, per permettere lo svolgimento delle lezioni in sicurezza, l'unico luogo idoneo è il plesso Ingannamorte, il quale presenta alcuni ampi spazi e laboratori, idonei ad accogliere classi numerose, e una maggior parte di aule di medie dimensioni, idonee ad ospitare classi composte da meno di venti alunni".

La notizia, se da un lato ha colto di sorpresa, perché inaspettata, dall'altro, e, forse, per questo, sta suscitando disappunti, malumori e qualche leggera protesta da parte dei genitori degli alunni della scuola elementare. Le mamme, soprattutto, fanno riferimento al disagio di doversi spostare troppo dal loro ambito abitativo per accompagnare e prelevare i loro figli, sia all'inizio delle lezioni che al termine di esse. Purtroppo, il Covid ha dovuto fare anche questo altro spiacevole regalo. Però, a fronte della sicurezza e per la stessa incolumità della salute dei bambini è meglio un disagio organizzativo e logistico, piuttosto che subire conseguenze più gravi.
  • Scuola Ingannamorte
Altri contenuti a tema
Il bullismo è l’ignoranza di credersi più forti… Il bullismo è l’ignoranza di credersi più forti… Il tema al centro di un convegno alla Ingannamorte organizzato dall’associazione “Apriamo le porte APS – ETS”
Sulla neve con lC Ingannamorte Sulla neve con lC Ingannamorte Per gli alunni dell’Istituto una esperienza di vita, di sport e di amicizia
IC “Ingannamorte”: Tutto pronto per gli Open Day IC “Ingannamorte”: Tutto pronto per gli Open Day All’istituto comprensivo gravinese attività di orientamento in ingresso e iscrizioni anno scolastico 2023/2024
Cambiano le dirigenze scolastiche in due scuole di Gravina Cambiano le dirigenze scolastiche in due scuole di Gravina Per effetto dei trasferimenti
L'istituto Ingannamorte premiato al Festival dantesco L'istituto Ingannamorte premiato al Festival dantesco Primo premio nella categoria animazione con il fumetto animato
L'istituto Ingannamorte partecipa al Festival dantesco L'istituto Ingannamorte partecipa al Festival dantesco Con un progetto video che utilizza il fumetto parlato per avvicinare i giovani
La scuola Ingannamorte al concorso nazionale su lira ed euro La scuola Ingannamorte al concorso nazionale su lira ed euro Selezionato il disegno di Giulia Grassi per i 20 anni dal passaggio di moneta
L'Istituto comprensivo “Ingannamorte” presenta la sua offerta formativa L'Istituto comprensivo “Ingannamorte” presenta la sua offerta formativa Open day e calendario iniziative della scuola di infanzia, primaria e secondaria di primo grado
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.