eternit amianto
eternit amianto
La città

“Rifiuti speciali pericolosi” deturpano la città

Amianto e guaine: i principali componenti. Il Comune sta già provvedendo a rimuovere il tutto

Numerose le segnalazioni sull'abbandono di "rifiuti speciali pericolosi" (amianto e guaine) giunte dai cittadini, dal Corpo Forestale dello Stato e dal Comando di Polizia Municipale, verificate e confrontate con i sopralluoghi effettuati già nei mesi scorsi.

Quantitativi di eccezionale portata sono stati rinvenuti su una strada di pertinenza provinciale, mentre amianto frantumato e chiuso in sacchetti è stato rinvenuto al termine dell'ennesimo sopralluogo. In quest'ultimo caso non solo è stato commesso un reato penale ma c'è il reale rischio che gli autori di questo sconsiderato gesto, avendo proceduto alla frantumazione delle lastre di amianto, se non protetti da dispositivi di protezione, si sono esposti a concreti rischi per la propria salute.

Tali comportamenti di inciviltà costano alle casse comunali ingenti somme per la messa in sicurezza e lo smaltimento.

L'Assessore all'Ambiente, Michele Lamuraglia, in stretta collaborazione con l'Ufficio Ambiente del Comune di Gravina in Puglia, ha già avviato tutte le azioni necessarie al fine di poter procedere, nei tempi previsti dalla legge, alla rimozione di questi pericolosissimi rifiuti. L'iter procede senza interruzioni e la ditta incaricata e specializzata alla messa in sicurezza dell'area e allo smaltimento è al lavoro per la stesura del piano di smaltimento dalla prima settimana di agosto, periodo dal quale l'ASL sta effettuando prelievi, campionamenti e successive analisi del rifiuto.

Questi "rifiuti speciali" non possono essere rimossi o trattati come i rifiuti normali e la loro rimozione deve seguire un lungo iter procedurale che l'amministrazione comunale sta effettuando.

Accanto al lavoro dell'amministrazione, è importante quello delle Forze dell'Ordine che ci si augura riescano prima o poi ad assicurare i colpevoli alla giustizia anche attraverso una più decisa collaborazione da parte dei cittadini testimoni degli accaduti.
  • Gravina in Puglia
  • Emergenza rifiuti
  • Amianto
Altri contenuti a tema
Abbandono rifiuti, incontro con Città metropolitana Abbandono rifiuti, incontro con Città metropolitana Audizione del consigliere delegato Leggiero con la III e V commissione comunale
Abbandono rifiuti, linea dura del Comune Abbandono rifiuti, linea dura del Comune Intensificati i controlli e aumentate le sanzioni per ridurre il fenomeno
Rifiuti in periferie e aree extraurbane: intesa Regione - Anci Rifiuti in periferie e aree extraurbane: intesa Regione - Anci Accolte richieste dei sindaci della città metropolitana di Bari
Rifiuti, abbandoni selvaggi nelle periferie Rifiuti, abbandoni selvaggi nelle periferie Recrudescenza di un fenomeno mai debellato
1 Emergenza rifiuti in Puglia: la Regione corre ai ripari Emergenza rifiuti in Puglia: la Regione corre ai ripari Il Movimento 5 Stelle punta il dito contro le politiche ambientali
Concorso di poesia "Viste DiVersi" Concorso di poesia "Viste DiVersi" Prorogata al 2 giugno la scadenza dell'iniziativa che promuove arte e natura
1 Matera 2019 e l’occhio particolare alla Murgia Matera 2019 e l’occhio particolare alla Murgia Patto di amicizia con Gravina e Altamura
Gravina, Acquaviva e Alberobello nel percorso dell'acqua e del Sacro Gravina, Acquaviva e Alberobello nel percorso dell'acqua e del Sacro Firmata la convenzione per la realizzazione del progetto
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.