Carlo Loiudice - Presidente Punto GG
Carlo Loiudice - Presidente Punto GG
Associazioni

Respinto referendum su eutanasia legale, delusione del comitato

Loiudice, Punto GG: “adesso tocca al Parlamento esprimersi e fare una legge”

Poche laconiche parole per cancellare il referendum che chiedeva l'eutanasia legale. Così la Corte Costituzionale ha ritenuto inammissibile il referendum promosso per l'abrogazione parziale del articolo 579 del codice penale che tratta dell'omicidio del consenziente.

Adesso, si attenderanno le motivazioni per cui la consultazione referendaria è stata respinta. La Corte Costituzionale ha ritenuto inammissibile il quesito referendario, poiché l'eventuale abrogazione, sia pur in maniera parziale, dell'articolo di legge sull'omicidio del consenziente, non preserverebbe "la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana e in generale e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili".

Sconforto nei comitati che si sono spesi per la raccolta delle firme. Anche a Gravina dall'associazione Punto GG, promotrice della raccolta firme nella città e sempre in prima linea per i diritti civili, non nascondono la propria frustrazione per la notizia della inammissibilità del referendum. "La delusione è cocente perché sinceramente ci avevamo creduto" -confessa Carlo Loiudice, presidente dell'associazione dei Giovani Gravinesi, che legge in maniera differente le bocciature arrivare sia per il referendum sull'eutanasia che per quello sulla legalizzazione delle droghe leggere.

"Per il referendum sulla cannabis sembra che ci sia stato un problema di natura tecnica nella presentazione del quesito, che per questo è stato dichiarato inammissibile, mentre sull'omicidio del consenziente la questione è più delicata perché riguarda il limite sul fine vita" - spiega Loiudice, che con la sua associazione, a Gravina, ha raccolto più di 500 firme di persone aderenti alla campagna referendaria, che in tutta Italia aveva racimolato oltre 1milione e 200 mila firme.

Adesso – secondo Loiudice -dovranno essere i partiti a fare la loro parte. Vista anche la notevole mobilitazione popolare, che non può essere ignorata, ma anche alla luce del fatto che quasi tutte le forze politiche si sono dette in disaccordo con le motivazioni addotte dalla corte Costituzione, la speranza per Loiudice è che i partiti facciano il proprio dovere. "Ora tocca al parlamento esprimersi e fare una legge" - conclude il presidente della Punto GG.
  • Referendum
  • Punto GG
Altri contenuti a tema
Innovazione al servizio dell’ambiente: una idea della Punto GG Innovazione al servizio dell’ambiente: una idea della Punto GG Gadget in 3d per rispettare l’ambiente. Intervista a Paolo Prota D’Ecclesiis
Umberto Divella eletto per “Giovani in Consiglio” Umberto Divella eletto per “Giovani in Consiglio” Per lo studente della Punto GG un risultato importante
Referendum, si vota per 5 quesiti sulla giustizia Referendum, si vota per 5 quesiti sulla giustizia Per la validità occorre raggiungere il quorum del "50% +1"
Al 1 maggio l’ass. Punto GG parla di lavoro giovanile Al 1 maggio l’ass. Punto GG parla di lavoro giovanile Sotto la lente di ingrandimento dell’associazione il tirocinio extracurricolare
I giovani discutono di politica I giovani discutono di politica Un incontro proposto dalla Punto GG in vista delle elezioni amministrative
Crisi politica, intervento dei Giovani Gravinesi Crisi politica, intervento dei Giovani Gravinesi Lettera aperta dell’associazione Punto GG
Giornate del Fai, in tanti alla riscoperta della città Giornate del Fai, in tanti alla riscoperta della città Visite al cinema teatro Centrone e alla torretta dell’orologio Curci
Referendum Cannabis, risolti i problemi con le firme Referendum Cannabis, risolti i problemi con le firme La questione superata di concerto tra amministrazione e associazione punto GG
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.