Incontro tra amministrazione e Wiseair
Incontro tra amministrazione e Wiseair
La città

Qualità dell’aria, incontro su funzionamento delle centraline

Due quelle posizionate a Gravina

"Fornire informazioni chiare e accurate ad amministratori locali e cittadini sulla qualità dell'aria che respiriamo", è questo l'obiettivo dell'incontro svoltosi in Comune tra l'Assessore all'Ambiente Vincenzo Varrese e Carlo Alberto Gaetaniello della startup Wiseair, fondata nel 2019 da 4 studenti del Politecnico di Milano che lavora al fianco di amministrazioni pubbliche, cittadini e aziende con l'obiettivo di mantenere l'aria pulita nelle città.

Wisear, che collabora con il Comune di Gravina già dallo scorso inverno, ha realizzato un sistema innovativo di monitoraggio della qualità dell'aria, volto a rendere consapevoli le persone attraverso la creazione e il coinvolgimento di una community attiva di cittadini.

Il sistema creato dalla Wiseair, presentato alla neo insediata amministrazione, si chiama "IDO" ed è già utilizzato da diversi comuni italiani. IDO consente di conoscere i livelli qualitativi dell'aria che respiriamo, mediante sensori innovativi che rivelano il grado di inquinamento atmosferico, comparati a modelli di qualità dell'aria.

Al momento, nella nostra città sono presenti 2 centraline che registrano il grado di inquinamento: una in prossimità del semaforo tra Via Guardialto e Via Tripoli che monitora i livelli di inquinamento nel centro abitato e l'altra su Via Salvatore Vicino (c/o sottopassaggio che conduce alla Zona Pip) che rileva i valori in territorio extraurbano. Le due centraline stanno fornendo informazioni ormai dal mese di febbraio, rilevando "ottimi valori qualitativi della nostra aria sia urbana che extraurbana".

Durante l'incontro si è convenuto circa l'utilità di una informazione capillare del progetto che a breve sarà presente, con un banner dedicato, sul sito istituzionale del Comune di Gravina, dando la possibilità a chiunque lo voglia di conoscere i valori della qualità della nostra aria. Wiseair è anche il nome di una applicazione, creata dalla stessa azienda, disponibile gratuitamente su tutti gli store che consente di conoscere in tempo reale i dati del campionamento sull'aria, consultando direttamente il proprio smartphone.

Terminata la fase sperimentale della durata di un anno, il Comune di Gravina e l'azienda procederanno alla costruzione di un progetto pluriannuale valutando insieme anche l'eventuale spostamento e/o l'espansione delle centraline su altre zone del centro urbano, eventualmente valutando proposte provenienti dal coinvolgimento della cittadinanza.

All'incontro hanno preso parte anche il Consigliere Carlo Loiudice e l'Ing. Leonardo Mita del Servizio Ambiente del Comune di Gravina in Puglia.

Dichiarazione dell'Assessore all'Ambiente Vincenzo Varrese
"Questo progetto è funzionale alla nostra azione di governo. E' nostra intenzione, infatti, avere una città con una buona qualità dell'aria avendo, allo stesso tempo, un quadro costantemente aggiornato. Appena avremo un dato consolidato, unitamente all'azienda, chiameremo a raccolta la cittadinanza attiva in un incontro pubblico e condivideremo il report e i risultati emersi in questi mesi di campionamento."

Dichiarazione di Carlo Alberto Gaetaniello, COO e fondatore di Wiseair
"Per noi è molto importante portare avanti incontri di progettazione condivisa come quello che si è svolto presso il Municipio di Gravina in Puglia. La prerogativa del nostro progetto è lavorare con amministrazioni che abbiano a cure il tema della difesa e della promozione dell'aria pulita per valorizzare il proprio territorio e la salute dei cittadini che lo abitano. Con l'Assessore Varrese, il consigliere Loiudice e l'Ing. Mita abbiamo rafforzato le intenzioni di questo progetto, che sicuramente diventerà di esempio per tutto il territorio dell'Alta Murgia e non solo."
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Vincenzo Varrese
Altri contenuti a tema
Rinforzi per l’ufficio tecnico Rinforzi per l’ufficio tecnico Si cerca dirigente per la sezione “Paesaggio e Ambiente”. Incarico a tempo determinato
Chiusura ufficio anagrafe Chiusura ufficio anagrafe Uffici chiusi giovedì pomeriggio
A Gravina si presenta il primo corso AIGAE A Gravina si presenta il primo corso AIGAE Un percorso per diventare guide ambientali escursionistiche
Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 L’ex sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ricevuto a Palazzo di Città
Impegno della Puglia per il clima Impegno della Puglia per il clima Incontro alla Fiera del Levante. Presenti per Gravina gli assessori Varrese e Stimolo
Green Connect, revocato il finanziamento? Green Connect, revocato il finanziamento? Dubbi della consigliera Conca. Risposta degli assessori Vicino e Ferrante. “il progetto si farà”
Convenzione tra Gravina e l’università Lum Convenzione tra Gravina e l’università Lum L’ateneo e il Comune collaboreranno in attività di studio, ricerca e sviluppo del networking
“Alberi per il futuro”, Gravina si candida a finanziamento “Alberi per il futuro”, Gravina si candida a finanziamento Un progetto per la qualificazione dell’area verde di Via Longo e Via Monte Bianco
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.