San Michele- dipinto di Torino Fineo
San Michele- dipinto di Torino Fineo
La città

Programma di San Michele, si torna alla normalità

Luna Park, bancarelle e fuochi d’artificio per la festa patronale

Ci sarà il parco divertimenti, ci saranno le tradizionali bancarelle lungo la villa, sotto le luminarie, si terrà anche la classica fiera di San Michele, le bande da giro, i concerti di musica classica, i fuochi d'artificio e il concertone del giorno dopo. Insomma, la festa patronale del 2021 sembrerebbe quasi essere tornata alla normalità.

Da Palazzo di Città, infatti, la giunta ha deliberato la collocazione delle giostre e delle attrazioni come avviene oramai da diversi anni, presso l'ampia area antistante lo stadio Vicino e la fiera (ex cooparco). Una zona che però dovrà consentire il parcheggio dei mezzi degli espositori che nella mattinata del 30 settembre allestiranno le proprie bancarelle per la Fiera di San Michele. Inoltre, la giunta ha stabilito anche che saranno presenti su viale Vittorio Emanuele le tradizionali bancarelle sotto le luminarie, in numero congruo per assicurare il pieno rispetto delle regole anticovid.

Dal canto suo il comitato festa patronale San Michele ha allestito un programma di eventi civili, oltre ai rituali sacri, di tutto rispetto, con uno spirito ed una voglia del tutto particolari. Infatti, - sostengono dal comitato- la festa dedicata a San Michele rappresenta una nuova partenza. "Un nuovo inizio dal quale rimetterci in moto per riprenderci ciò che è nostro e che non è andato perduto, ma è stato solo interrotto" -affermano gli organizzatore della festa patronale, lanciando nella circostanza un messaggio di speranza, perché- sottolineano- "Gravina rinasce con San Michele".

E così si parte martedì 28 settembre da piazza Plebiscito, alle ore 20,30 con il concerto della orchestra di fiati lirico sinfonica "Emilio Silvestri" diretta dal maestro Giuseppe Basile. Mentre in piazza Scacchi, con inizio alle ore 21,30, ci sarà musica live con Gaetano tasselli e "La La Band". Mercoledì 29, invece, dalle ore 8 del mattino fino alle ore 12, le vie della città saranno inondate dalle note della bassa musica della banda da giro "Emilio Silvestri"; intanto alle ore 12, in Piazza Plebiscito ancora un matinée di musica con il concerto bandistico lirico sinfonico "G. Chielli" città di Noci, diretto dal maestro Michele Lapolla.

In serata alle 20,30 si continua con la musica colta, sempre con il concerto bandistico lirico sinfonico "G. Chielli" città di Noci, diretto dal maestro Michele Lapolla, per poi far culminare la festa alle 23,45, con i tradizionali fuochi pirotecnici a cura della premiata ditta Teora. Infine, i festeggiamenti in onore del santo patrono termineranno giovedì 30 settembre alle ore 21,30 in Piazza Benedetto XIII con uno spettacolo musicale "Sound Cool live music show.
  • Festa patronale San Michele Arcangelo
Altri contenuti a tema
San Michele, ultimo giorno di festa San Michele, ultimo giorno di festa In piazza Scacchi è in programma il concerto di Arisa
Consegna delle chiavi della città a San Michele Consegna delle chiavi della città a San Michele Sindaco e Vescovo consegnano le chiavi di Gravina al santo protettore
Festa patronale, grande giorno a Gravina Festa patronale, grande giorno a Gravina Processioni e fuochi d’artificio a chiudere la giornata dedicata a San Michele Arcangelo
San Michele, entra nel vivo la Festa San Michele, entra nel vivo la Festa Oggi accensione delle luminarie e traslazione della statua del santo in Piazza Benedetto XIII
Gravina festeggia il suo Patrono Gravina festeggia il suo Patrono Gran finale il 1° ottobre con il concerto d Arisa
Spada di San Michele va a Terrazze Monachile Spada di San Michele va a Terrazze Monachile Un riconoscimento per gli imprenditori che portano in alto il nome della città
San Michele, festa sì ma con le regole anti-Covid San Michele, festa sì ma con le regole anti-Covid Valgono le prescrizioni nazionali. Ecco quali
12 Festa patronale, San Michele in pellegrinaggio Festa patronale, San Michele in pellegrinaggio La statua del santo accolta dalle parrocchie della città
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.