
Associazioni
Le associazioni di Gravina fanno squadra per il volontariato
Partita macchina organizzativa per evento "Insieme X". E in questo fine settimana la campagna contro sclerosi multipla
Gravina - venerdì 5 ottobre 2018
11.21
"Insieme X" Volontari del nostro futuro è un progetto che inizierà domenica 21 ottobre e ha come obiettivo quello di presentare alla comunità murgiana le realtà del volontariato nel nostro territorio, con la presenza di testimonianze provenienti anche da altri paesi. Sarà occasione per scambiarsi idee, progetti, condivisioni, consigli e per stimolare i più giovani ad affacciarsi al volontariato. Saranno contattate tutte le associazioni di volontariato del territorio, assicurano gli organizzatori, affinché si crei un evento di tutti e per tutti. Le associazioni già coinvolte e partner dell'evento sono: ADMO, AIL, LILT, M.I.Cro Italia. AISM, ANFFAS.
"Insieme X" è la volontà di organizzare un percorso di sensibilizzazione e di promozione del volontariato nella città di Gravina che da sempre si è contraddistinta, come comunità, per i suoi valori e le sue iniziative legate al volontariato. Una comunità attenta e predisposta ad "offrire" gratuitamente tempo e risorse.
Da qui il desiderio di presentare questa iniziativa che coinvolgerà, da gennaio prossimo, non solo la cittadinanza e le associazioni ma anche gli alunni delle nostre scuole delle classi 4° e 5° superiore, per stimolarli nell'età delle scelte a dedicare del tempo al volontariato come momento di crescita ed arricchimento personale.
Richiesto e in fase di valutazione il patrocinio del Comune di Gravina, che avrà il fondamentale ruolo di coordinamento dell'evento e di raccordo con le varie realtà associative e istituzionali. Visitando la pagina facebook dell'iniziativa non possiamo non notare una lista di motivi, davvero tanti, per cui è utile e bello fare volontariato: per imparare il valore della gratuità, per sviluppare competenze, per trovare nuovi amici, per viaggiare, per fare "networking", per l'autostima. Ma l'elenco sembra non esaurirsi qui.
Intanto in questo fine settimana (sabato e domenica) ritorna il consueto evento di piazza di raccolta fondi de "La Mela di AISM"– per L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus. Un modo concreto per dare una mano alla ricerca e raccogliere i fondi per combattere la sclerosi multipla, una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale che in Italia colpisce 118.000 persone. La sclerosi multipla, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, colpisce più le donne degli uomini (il rapporto è 2 a 1), e si manifesta soprattutto tra i 20 e i 40 anni, momento della vita in cui si pensa a progetti importanti per il futuro: lo studio, il lavoro, le relazioni sociali e la famiglia.
Scenderanno in piazza in tutta Italia 13.000 volontari di AISM pronti a distribuire circa 2 kg di mele a persona; con i fondi raccolti si andranno a sostenere importanti progetti di ricerca sulla sclerosi multipla progressiva, la forma più grave di sclerosi multipla ancora senza terapie efficaci. Chi darà una mano, oltre a fare un enorme gesto di solidarietà, avrà anche la possibilità di vincere un viaggio per 2 persone a New York per visitare un Centro di ricerca per la sclerosi multipla al Mount Sinai hospital, partecipando a #MELAgioco, abbinato a "La Mela di AISM", iscrivendosi sul sito melagioco.aism.it.
I volontari AISM a Gravina in Puglia sono presenti presso la sede dell'Archeoclub in via Matteotti dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Il motto è chiaro e incisivo: "Il tuo poco può fare tanto insieme al poco di molti".
di Angela Mazzotta
"Insieme X" è la volontà di organizzare un percorso di sensibilizzazione e di promozione del volontariato nella città di Gravina che da sempre si è contraddistinta, come comunità, per i suoi valori e le sue iniziative legate al volontariato. Una comunità attenta e predisposta ad "offrire" gratuitamente tempo e risorse.
Da qui il desiderio di presentare questa iniziativa che coinvolgerà, da gennaio prossimo, non solo la cittadinanza e le associazioni ma anche gli alunni delle nostre scuole delle classi 4° e 5° superiore, per stimolarli nell'età delle scelte a dedicare del tempo al volontariato come momento di crescita ed arricchimento personale.
Richiesto e in fase di valutazione il patrocinio del Comune di Gravina, che avrà il fondamentale ruolo di coordinamento dell'evento e di raccordo con le varie realtà associative e istituzionali. Visitando la pagina facebook dell'iniziativa non possiamo non notare una lista di motivi, davvero tanti, per cui è utile e bello fare volontariato: per imparare il valore della gratuità, per sviluppare competenze, per trovare nuovi amici, per viaggiare, per fare "networking", per l'autostima. Ma l'elenco sembra non esaurirsi qui.
Intanto in questo fine settimana (sabato e domenica) ritorna il consueto evento di piazza di raccolta fondi de "La Mela di AISM"– per L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus. Un modo concreto per dare una mano alla ricerca e raccogliere i fondi per combattere la sclerosi multipla, una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale che in Italia colpisce 118.000 persone. La sclerosi multipla, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, colpisce più le donne degli uomini (il rapporto è 2 a 1), e si manifesta soprattutto tra i 20 e i 40 anni, momento della vita in cui si pensa a progetti importanti per il futuro: lo studio, il lavoro, le relazioni sociali e la famiglia.
Scenderanno in piazza in tutta Italia 13.000 volontari di AISM pronti a distribuire circa 2 kg di mele a persona; con i fondi raccolti si andranno a sostenere importanti progetti di ricerca sulla sclerosi multipla progressiva, la forma più grave di sclerosi multipla ancora senza terapie efficaci. Chi darà una mano, oltre a fare un enorme gesto di solidarietà, avrà anche la possibilità di vincere un viaggio per 2 persone a New York per visitare un Centro di ricerca per la sclerosi multipla al Mount Sinai hospital, partecipando a #MELAgioco, abbinato a "La Mela di AISM", iscrivendosi sul sito melagioco.aism.it.
I volontari AISM a Gravina in Puglia sono presenti presso la sede dell'Archeoclub in via Matteotti dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Il motto è chiaro e incisivo: "Il tuo poco può fare tanto insieme al poco di molti".
di Angela Mazzotta