corteo studenti
corteo studenti
Scuola e Università

L’UPC dalla parte della protesta studentesca

Apprezzamenti per la manifestazione di mercoledì scorso. Raguso: "Una lezione di civiltà"

Gli studenti italiani sono tornati in piazza mercoledì 22 dicembre scorso, dopo le tensioni e scontri delle precedenti manifestazioni. I cortei si sono tenuti senza incidenti, proprio come avevano promesso. La politica e la società gravinese hanno osservato attenti lo svolgersi degli eventi e fornito personali valutazioni della vicenda che ha riportato nuovamente nelle piazze italiane migliaia di universitari per protestare contro il DDL Gelmini. Sul tema ha scritto alla redazione il prof. Vito Raguso, responsabile per la comunicazione dell'Unione Popolare Cristiana di Gravina, il cui pensiero viene di seguito integralmente riportato.


"La loro protesta è stata ironica, fantasiosa. Hanno lasciato i "palazzi del potere nella solitudine della loro miseria" e sono andati altrove, andando a cercare la gente comune, i lavoratori, gli abitanti di quartieri periferici, dove sono stati applauditi dalla gente alle finestre. Una delegazione di universitari è stata ricevuta dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. "Finalmente un interlocutore serio ci ha ascoltato", hanno commentato al termine dell'incontro i giovani studenti. Una bella manifestazione di civiltà, niente scontri né tentativi di entrare in zona rossa che proteggeva i palazzi della politica, il triangolo del potere.

Per gli studenti, "si è trattato di un buon risultato", il segnale che il movimento studentesco è intelligente e sa interloquire con le istituzioni. Uno dei delegati ha lanciato un appello: "Adesso il governo apra un confronto con noi perché non è possibile chiudersi dentro le zone rosse e blindarsi nei palazzi". Tema dominante della protesta e del dialogo con Napolitano è stato il Diritto allo Studio, uno dei diritti fondamentali della Costituzione intesa come patto fondante della nostra società, che garantisce equità e democrazia. Il presidente della Repubblica ha apprezzato lo stile della protesta: Cappelli da Babbo Natale, cartelli con scritte "Padre e Figlia", uno striscione sottolineava Dante: "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza". Imponente lo schieramento di forze dell'Ordine con camionette della Polizia che presidiavano fin dall'alba i varchi d'accesso alla piazza. Ma a prevalere è stata la goliardia. In tanti si sono presentati Costituzione alla mano. Moltissimi i giornalisti e operatori della comunicazione.

Ecco la lezione di civiltà e di vera politica che è arrivata puntuale dai nostri giovani studenti. Che i giovani non hanno il senso del rispetto delle regole è una comoda affermazione di chi non vuole intendere la voce pulita e sincera delle nuove generazioni, per troppo tempo abbandonate e preoccupate da una caduta di speranza per il futuro. Ecco la lezione di civiltà che deve far riflettere quanti operano in politica, a tutti i livelli. Anche da noi, non appare, ma i giovani studenti e i tanti lavoratori onesti, in silenzio, aborriscono le frequentazioni della politica malsana, fatta di intrallazzi, di favoritismi. Riappropriamoci della nostra dignità, ignorando uomini falliti e stanze del potere fine a se stesso, proprio come fanno i nostri giovani. Tanto si sa il tempo è galantuomo".

prof. Vito Raguso
  • Scuola
  • Unione Popolare Cristiana
Altri contenuti a tema
Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Confronto in attesa dell’esito del ricorso presentato dalla Puglia alla Consulta contro l’ultima norma nazionale
Inizio anno scolastico, oggi apre l’IISS Bachelet- Galilei Inizio anno scolastico, oggi apre l’IISS Bachelet- Galilei Il 14 settembre in classe alunni di Istituti Comprensivi e Circoli didattici
Buoni educativi 0-3 anni, al via le richieste Buoni educativi 0-3 anni, al via le richieste L’assessore regionale Leo: “Sarà garantita la copertura al 100% delle domande”
Pronto il calendario scolastico per il 2023/2024 Pronto il calendario scolastico per il 2023/2024 Apertura il 14 settembre chiusura il 7 giungo 2024
Geometra, tra le figure professionali più ricercate Geometra, tra le figure professionali più ricercate Iscrizioni aperte fino al 30 gennaio 2023
Un gesto d’amore creando parrucche Un gesto d’amore creando parrucche L’iniziativa dell’associazione “Una Stanza per un Sorriso” in sostegno dei pazienti oncologici
La Regione Puglia contro bullismo e cyberbullismo La Regione Puglia contro bullismo e cyberbullismo Via libera all’Avviso pubblico rivolto alle scuole per progetti relativi alla prevenzione e al contrasto del fenomeno
Le scuole di Gravina insieme per la Pace Le scuole di Gravina insieme per la Pace Manifestazione di piazza delle scolaresche gravinesi
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.