area cripta san vito
area cripta san vito
La città

L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita

Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?

Per caso mi sono imbattuto nell'annuncio immobiliare, come di seguito riportato:1 Casa rurale, Via San Vito Vecchio, Gravina in Puglia Area di Interesse storico Archeologico in Gravina in Puglia.
L'unità composta da Ampio Locale a piano stradale con annesso locale sottostante con accesso anche dall'ampio parco con affaccio sulla Gravina.

Contattando l'agenzia preposta alla vendita, ho avuto ragguagli in merito. Si tratta della vendita dell'intera superficie dove insiste l'antica cripta di San Vito Vecchio, quella che aveva ospitato, per lunghi secoli, gli affreschi bizantineggianti, oggi presenti presso la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, dopo essere stati staccati, intorno a metà degli anni 50 da Cesare Brandi, restaurati presso l'Istituto Centrale del Restauro di Roma e, finalmente, ritornati a Gravina e collocati dove ancora oggi si trovano, anche se necessitano dei dovuti accorgimenti e doverosi restauri.

Ma questa è un'altra triste e dolorosa storia, sulla quale più volte siamo tornati, è che, in questa sede, è meglio non affrontare più visto il disinteresse totale, il menefreghismo di coloro che si dicono cultori di storia o di coloro che dovrebbero essere preposti alla tutela e salvaguardia dei beni preziosi, d'arte, di cultura.

Per tornare alla vendita da parte dei proprietari, nelle persone degli eredi Mastrodonato, mi sembra giusto, ed opportuno che quel luogo possa essere rivalutato, riconquistato ad una fruibilità turistica e perciò messo sul mercato per eventuali acquirenti. Il sito, d'interesse archeologico non si presterebbe o non potrebbe prestarsi ad eventuali speculazioni edilizie. Dovrebbe potrebbe essere recuperato e destinato per fini squisitamente culturali.

Perciò, il primo acquirente fra tutti potrebbe essere il Comune di Gravina, pertanto, di qui l'appello, nella speranza che venga recepito. In seconda battuta potrebbe essere interessata la Fondazione, depositaria di quegli affreschi. Ipotesi, ovviamente, entro le quali potrebbe rientrare anche il Ministero ai beni culturali, attraverso la Soprintendenza della Città Metropolitana. Un luogo da salvaguardare, certo, ma da rivitalizzare con la sua ricca storia che i giapponesi ci hanno lasciato con i loro quattro anni di studi e di permanenza in quel sito, come in quelli del Padreterno e di San Michele delle Grotte.
  • Giuseppe Massari
  • Chiesa rupestre di san Vito Vecchio
  • Cripta di San Vito vecchio
Altri contenuti a tema
“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” “Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
Origini e ricordi della festa del SS Crocifisso in uno scritto di Francesco Mastrogiacomo Origini e ricordi della festa del SS Crocifisso in uno scritto di Francesco Mastrogiacomo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Filippo Neri santo grazie anche alla testimonianza di un miracolato gravinese Filippo Neri santo grazie anche alla testimonianza di un miracolato gravinese Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Perché Papa Benedetto XIII è presente in opere artistiche presso l’Abbazia di Montecassino? Perché Papa Benedetto XIII è presente in opere artistiche presso l’Abbazia di Montecassino? Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.