incendio bosco - foto amendolara
incendio bosco - foto amendolara
Politica

L'inferno di fuoco nel bosco diventa polemica politica

Movimento 5 stelle: "Inadeguata risposta per la prevenzione"

Il devastante incendio nel bosco Difesa Grande diventa oggetto di una polemica politica. Gli attivisti del M5S gravinese, con la portavoce Rosa Cataldi, attaccano l'amministrazione. Sulla vicenda hanno diramato un comunicato.

Movimento 5 stelle: "A ridosso del terribile incendio dell'estate 2017 tutta la cittadinanza si indignò" - ricordano i grillini. Si attivarono liberi cittadini, si costituirono comitati e associazioni, ci furono incontri con le istituzioni locali, provinciali e regionali. Una moltitudine di idee e proposte per la salvaguardia del Bosco Difesa Grande pervenne dalla cittadinanza ad ogni tavolo istituzionale spinta da un'onda di sincera emozione ed interesse per la salvaguardia di un bene naturalistico di inestimabile valore. Al netto di interventi di ordinaria manutenzione, la risposta delle istituzioni locali è sempre stata solo una: Il faraonico progetto per l'utilizzo delle acque reflue come sistema antincendio per il bosco. L'incontro con la cittadinanza dell'Ottobre 2019 alle Officine Culturali sarebbe dovuto essere una raccolta di proposte da parte di esperti e addetti ai lavori, ma si chiuse con l'allora assessore regionale Giannini che sentenziava che senza il faraonico progetto per l'utilizzo delle acque reflue avrebbe dirottato altrove i fondi regionali stanziati.

O questo o niente, quindi. "Si tratta, dunque, di un progetto maestoso e costoso, di cui ad oggi, a 4 anni dall'incendio del 2017, non sappiamo quando sarà pronto, né se sia mai stata posata una prima pietra" - incalzano i pentastellati. Pertanto era necessario intraprendere una serie di ulteriori iniziative preventive. Era necessario creare in tempi brevi un sistema di sorveglianza efficace. Era necessario istituire un presidio dei Vigili del Fuoco a Gravina. Era necessario impiegare tutte le forze disponibili per la prevenzione, come, più volte proposto da noi, l'utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza. Era necessario controllare le attività agricole adiacenti al bosco. Era necessario ridare vita alla rete di dighe ed invasi idrici presenti attorno al bosco fin dagli anni '70 e lasciati all'abbandono. Era necessario potenziare il monitoraggio in un periodo in cui le temperature sfiorano i 40° e non piove da mesi. Constatiamo, invece, che dopo 4 anni abbiamo un Bosco ancor più abbandonato a se stesso. Abbiamo perso il centro visite, non abbiamo ancora Marcuccio, non abbiamo alcun progetto di prevenzione degli incendi, non abbiamo alcun progetto di valorizzazione turistica.

L'ultima azione nota sul Bosco Difesa Grande da parte dell'amministrazione è un mero cambio di delega da un assessore all'altro, testimonianza di un bene privo di progettualità e utilizzato solo come poltrona di scambio nelle ormai tristemente note dinamiche politiche di questa amministrazione. - concludono i pentastellati - Oggi il Bosco Difesa Grande brucia ancora come 4 anni fa. Ancora una volta pare a causa di un incendio doloso. Ancora una volta l'incendio pare sia partito da C.da Zingariello. La triste foto del 2017 di un assessore che tentava di spegnere da solo un incendio a mani nude oggi potrebbe essere riproposta tale e quale… cambiando solo l'assessore.
  • Bosco
  • Bosco Difesa Grande
  • Incendio
  • Incendi boschivi
  • Movimento 5 stelle Gravina
  • Movimento 5 stelle
  • M5s
Altri contenuti a tema
Tartufo: nuova frontiera per l’economia locale? Tartufo: nuova frontiera per l’economia locale? Si intensifica la pratica della raccolta del prezioso tubero
To be ready: evento finale in Albania To be ready: evento finale in Albania Gravina tra gli interventi della protezione civile regionale
Al Bosco la gara di orienteering “Quo Vadis” Al Bosco la gara di orienteering “Quo Vadis” Prima edizione della iniziativa organizzata dal 7° Reggimento Bersaglieri
Lavori Fontana di Ticchio, Verna interpella il Comune Lavori Fontana di Ticchio, Verna interpella il Comune Verna: “consentiti lavori, per i quali non vi è stato alcun rispetto della vigente normativa in materia ambientale”
A Gravina “Nel bosco per Bosso” A Gravina “Nel bosco per Bosso” Intitolazione dell’albero monumentale al noto direttore d’orchestra
18 mln per recupero aree degradate o interessate da incendi boschivi 18 mln per recupero aree degradate o interessate da incendi boschivi La Città metropolitana di Bari rigenera 250 ettari. Finanziati interventi anche a Gravina
9^ Mediofondo Bosco Difesa Grande, una festa…Pugliese! 9^ Mediofondo Bosco Difesa Grande, una festa…Pugliese! Exploit oltre ogni previsione per la nona edizione firmata ASD Amicinbici Losacco Bike
Brucia l’area archeologica Padre Eterno Brucia l’area archeologica Padre Eterno Sul posto Polizia locale e uomini dell’Arif e Vigili del Fuoco
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.