formazione servizi sociali comune
formazione servizi sociali comune
Palazzo di città

Il Servizio Sociale del Comune alla Giornata Formativa Nazionale

Attivazione e l'implementazione del Programma P.I.P.P.I. promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il 4 ottobre scorso presso la sede della Pontificia Università Gregoriana in Roma, il Servizio Sociale Professionale del Comune di Gravina in Puglia, nelle persone della Dott.ssa Lucia Tullo, Responsabile del Servizio Politiche Sociali e dell'Assistente Sociale Dott. Francesco Dimaggio, unitamente ai rappresentanti del Comune capofila del nostro Ambito Territoriale, hanno preso parte alla Giornata Formativa Nazionale per l'attivazione e l'implementazione del Programma P.I.P.P.I. promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l'Università di Padova nella persona della Prof.ssa Paola Milani, quale coordinatrice scientifica del progetto.

Proprio come Pippi Calzelunghe, ciascun bambino ha delle risorse incredibili in grado di trasformare le più strampalate situazioni di vita in possibilità di crescita sufficientemente buona. Su quest'idea si fonda P.I.P.P.I., il Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione, che da circa un anno è diventato un nuovo Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali all'interno di un sistema di altri LEPS.

P.I.P.P.I. infatti è un modello di governance di multilivello che coinvolge molteplici attori pubblici e privati, che mira a sostenere le famiglie in difficoltà con i propri figli minori. Lavorare sulla negligenza significa aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo, per prevenire forme più gravi di maltrattamento e gli eventuali allontanamenti dei bambini dalle famiglie. Investire sul Programma P.I.P.P.I. significa lavorare a metà strada tra il sostegno alla genitorialità e la tutela e protezione dei minori, con interventi specifici e dedicati messi a punto dalle équipe multidimensionali che vede coinvolti i servizi pubblici e privati, per assumere la sfida di lavorare insieme al fine di costruire un approccio olistico alla negligenza.

L'assunto di partenza è riuscire a riannodare i legami tra genitori e figli, superando la condizione di negligenza grazie a un lavoro sinergico che consenta alla rete professionale coinvolta di supportare le famiglie in un'ottica di dialogo per avviare interventi e azioni basate sulle politiche di welfare generativo e della social innovation tramite il sostegno individuale e di gruppo per i genitori e i bambini, la rete familiare, le attività di raccordo tra la scuola e i servizi coinvolti una maggiore implementazione dell'educativa domiciliare.

Si tratta quindi di un percorso di tutela e protezione dei minori che andrà costruito in tutti i Comuni facenti parte dell'Ambito Territoriale dell'Alta Murgia con azioni volte alla sensibilizzazione e alla formazione specifica e altamente professionalizzante degli operatori pubblici e privati che dovranno garantire a famiglie e minori in situazione di vulnerabilità, un sistema di protezione sociale di qualità sempre più al passo con i tempi che stiamo vivendo.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Servizi sociali
Altri contenuti a tema
1 Emergenza Emilia Romagna, Gravina al fianco di Cesena Emergenza Emilia Romagna, Gravina al fianco di Cesena Raccolta di prodotti alimentari da devolvere alle popolazioni alluvionate
Convenzione tra Comune  e  Associazione Micologica Alta Murgia Terra degli Orsini Convenzione tra Comune e Associazione Micologica Alta Murgia Terra degli Orsini Supporto nelle richieste per i raccoglitori di funghi
Il futuro della Fbc passa dall’impegno di tutti Il futuro della Fbc passa dall’impegno di tutti “Lo sport come volano per la comunità”. Agli imprenditori chiesto maggiore coinvolgimento
Call della Fbc e del Comune a tifosi ed imprenditori Call della Fbc e del Comune a tifosi ed imprenditori Un incontro per discutere del futuro dello stadio e della società sportiva gravinese
Adesione al “Manifesto per le città 30” Adesione al “Manifesto per le città 30” Atto di indirizzo della giunta comunale per una città più vivibile
Città amiche dell’Autismo, protocollo di intesa Asl - Comune di Gravina Città amiche dell’Autismo, protocollo di intesa Asl - Comune di Gravina Si allarga la rete delle amministrazioni a sostegno delle persone con autismo di cui fanno già parte Altamura, Ruvo di Puglia e Acquaviva delle Fonti
Il Comune aderisce al Polo Strategico Nazionale Il Comune aderisce al Polo Strategico Nazionale Obiettivo: offrire ai cittadini nuovi servizi digitali sicuri e affidabili
Rec, domani un incontro a Palazzo di Città Rec, domani un incontro a Palazzo di Città L’amministrazione presenta una proposta per il Regolamento Edilizio Comunale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.