concerto giorno del ricordo
concerto giorno del ricordo
Eventi e cultura

Il Giorno del Ricordo

Anche il Comune di Gravina celebra le vittime delle foibe. Presso le Officine Culturali un concerto in onore delle vittime

"La memoria sia coltivata. Ciascun paese ha il dovere di ricordare la propria storia, di non cancellare le tracce delle sofferenze subite dal proprio popolo" ma "l'essenziale è non restare ostaggi né in Italia né in Slovenia né in Croazia degli eventi laceranti del passato",con queste parole il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha celebrato al Quirinale la Giornata del Ricordo, in memoria delle vittime delle Foibe. Una giornata, quella di oggi, istituita dalla legge n. 92 del 30 marzo 2004 che dedica il 10 febbraio alle vittime delle foibe al fine di "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale". La legge inoltre programma che: "Nella giornata sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. Altresì è favorita, da parte di istituzioni e enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti, in modo da conservare la memoria di quelle vicende".
Anche nel nostro comune oggi, su iniziativa del sindaco Divella, che per l'occasione ha anche inviato una lettera a tutti gli alunni delle scuole, è stato organizzato un concerto presso le Officine Culturali di via San Vito Vecchio dove la soprano Giusy Loglisci, accompagnata al pianoforte dal maestro Achille Granieri, si esibiranno in brani di Piazzolla, Schubert, Rachmaninoff, Tosti e Albeniz, intervallati dalla lettura di alcuni brani a cura di Marcello Vitale.
L'appuntamento è per questa sera ore 20.00 presso le Officine Culturali
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Il Giorno del Ricordo
  • Vittime delle Foibe
Altri contenuti a tema
Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Le due città murgiane insieme per affrontare la sfida
Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Le due città stringono un patto per partecipare insieme al bando del Ministero della Cultura
Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Numerose le attività previste presso le Officine Culturali
Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA La struttura è stata concessa dal Comune alla ASL. 250 metri quadri, ambienti spaziosi e 10 operatori che saranno punto di riferimento per 300 assistiti da 0 a 18 anni
1 Gravina vuole diventare Città Gravina vuole diventare Città Il Comune chiede il riconoscimento di cambiamento di status
Fiera, nominati due consulenti Fiera, nominati due consulenti Si tratta di Salvatore Varvara (Rino Manada) e di Mimmo Ricciardelli
Gravina partecipa al bando “GenereinComune” Gravina partecipa al bando “GenereinComune” Iniziative per le pari opportunità
Dal 27 marzo pratiche Suap solo su “Impresainungiorno” Dal 27 marzo pratiche Suap solo su “Impresainungiorno” Al protocollo del Comune solo istanze non comprese nelle tipologie presenti sul portale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.