ponte acquedotto
ponte acquedotto
La città

Il Comune promuove una giornata di eco-pulizia

Obiettivo: sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini al rispetto del patrimonio turistico

Al motto di "Puliamo Gravina", l'amministrazione comunale ha promosso una giornata di eco-pulizia straordinaria dei luoghi più suggestivi e iconici della città. L'iniziativa partita dall'assessorato all'ambiente Vincenzo Varrese si propone di rimuovere i rifiuti da una particolare area del centro storico, con l'obiettivo – dicono dalla casa comunale- "di sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sulla bellezza del nostro patrimonio turistico, ripulendolo un percorso di straordinaria bellezza da un punto di vista paesaggistico da ogni genere di rifiuto".

"Un gesto simbolico, ma al tempo stesso concreto", lo definisce Varrese, che sottolinea come nelle intenzioni dell'amministrazione comunale c'è la voglia di lanciare un messaggio a chi "privo di senso civico, non presta attenzione alle conseguenze delle proprie azioni sconsiderate". Perché- continua il delegato comunale all'ambiente – "ogni rifiuto gettato nell'ambiente, come bottigliette, involucri di alimenti, fazzolettini, causa danni gravissimi alla natura oltre a pregiudicare la nostra città agli occhi dei turisti".

Dunque da Palazzo di Città l'invito alla popolazione è a partecipare all'iniziativa per restituire una città più pulita.
Le aree da ripulire individuate dall'amministrazione sono il Ponte Acquedotto, via giudice Montea, il Pianoro della Madonna della Stella e il camminamento per il parco naturalistico di Capotenda.

Per tutti coloro che vorranno contribuire alla giornata di eco-pulizia, l'appuntamento è per domani 9 ottobre, alle ore 09.00, presso il bastione medievale di via Madonna della Stella.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Pulizia
  • Vincenzo Varrese
Altri contenuti a tema
1 Emergenza Emilia Romagna, Gravina al fianco di Cesena Emergenza Emilia Romagna, Gravina al fianco di Cesena Raccolta di prodotti alimentari da devolvere alle popolazioni alluvionate
Convenzione tra Comune  e  Associazione Micologica Alta Murgia Terra degli Orsini Convenzione tra Comune e Associazione Micologica Alta Murgia Terra degli Orsini Supporto nelle richieste per i raccoglitori di funghi
Il futuro della Fbc passa dall’impegno di tutti Il futuro della Fbc passa dall’impegno di tutti “Lo sport come volano per la comunità”. Agli imprenditori chiesto maggiore coinvolgimento
Call della Fbc e del Comune a tifosi ed imprenditori Call della Fbc e del Comune a tifosi ed imprenditori Un incontro per discutere del futuro dello stadio e della società sportiva gravinese
Adesione al “Manifesto per le città 30” Adesione al “Manifesto per le città 30” Atto di indirizzo della giunta comunale per una città più vivibile
Città amiche dell’Autismo, protocollo di intesa Asl - Comune di Gravina Città amiche dell’Autismo, protocollo di intesa Asl - Comune di Gravina Si allarga la rete delle amministrazioni a sostegno delle persone con autismo di cui fanno già parte Altamura, Ruvo di Puglia e Acquaviva delle Fonti
Il Comune aderisce al Polo Strategico Nazionale Il Comune aderisce al Polo Strategico Nazionale Obiettivo: offrire ai cittadini nuovi servizi digitali sicuri e affidabili
Rec, domani un incontro a Palazzo di Città Rec, domani un incontro a Palazzo di Città L’amministrazione presenta una proposta per il Regolamento Edilizio Comunale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.