stemma Gravina e Altamura
stemma Gravina e Altamura
Territorio

Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni

Le due città murgiane insieme per affrontare la sfida

Due città, spesso rivali per un futile campanilismo, che adesso fanno squadra per raggiungere un importantissimo obiettivo: diventare capitale italiana della cultura per il 2027. Le ragioni e le motivazioni di tale scelta sono state esplicitate in un comunicato congiunto a firma del commissario straordinario di Altamura Maria Rita Iaculli e del sindaco di Gravina fedele Lagreca. Di seguito il testo integrale della nota stampa.


Altamura e Gravina in Puglia saranno insieme nell'affrontare la sfida per il riconoscimento di "Capitale Italiana della Cultura anno 2027". La decisione di procedere alla condivisione dello stesso percorso nasce dalla consapevolezza che "l'unione fa la forza" e che solo con la collaborazione e la sinergia di tutti i soggetti interessati è possibile raggiungere uno scopo, seppur complesso. È, altresì, evidente la vicinanza delle due cittadine, non solo dal punto di vista geografico, ma anche per il riconosciuto patrimonio comune ad entrambi, contraddistinto da risorse di alto valore artistico, culturale, paesaggistico, archeologico ed enogastronomico.

In ogni caso va comunque evidenziato che la collaborazione all'interno dello stesso territorio costituisce, indipendentemente dagli esiti, una occasione importante non solo di crescita culturale ma anche quale leva di sviluppo e di benessere collettivo, creando occasioni di attrazione turistica ed esperienziale in grado di raccontare la ricchezza millenaria ed, al contempo, attuale del territorio. Si tratta, pertanto, di un progetto ambizioso, che presuppone il contributo di tutti affinché arrivi in porto: ciascun cittadino, associazione e componente del mondo imprenditoriale, dovrà fattivamente concorrere e collaborare perché nel 2027 Altamura e Gravina in Puglia siano proclamate "Capitale italiana della Cultura".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Comune di Altamura
Altri contenuti a tema
Il futuro della Fbc passa dall’impegno di tutti Il futuro della Fbc passa dall’impegno di tutti “Lo sport come volano per la comunità”. Agli imprenditori chiesto maggiore coinvolgimento
Call della Fbc e del Comune a tifosi ed imprenditori Call della Fbc e del Comune a tifosi ed imprenditori Un incontro per discutere del futuro dello stadio e della società sportiva gravinese
Adesione al “Manifesto per le città 30” Adesione al “Manifesto per le città 30” Atto di indirizzo della giunta comunale per una città più vivibile
Città amiche dell’Autismo, protocollo di intesa Asl - Comune di Gravina Città amiche dell’Autismo, protocollo di intesa Asl - Comune di Gravina Si allarga la rete delle amministrazioni a sostegno delle persone con autismo di cui fanno già parte Altamura, Ruvo di Puglia e Acquaviva delle Fonti
Il Comune aderisce al Polo Strategico Nazionale Il Comune aderisce al Polo Strategico Nazionale Obiettivo: offrire ai cittadini nuovi servizi digitali sicuri e affidabili
Rec, domani un incontro a Palazzo di Città Rec, domani un incontro a Palazzo di Città L’amministrazione presenta una proposta per il Regolamento Edilizio Comunale
2 “Capitale italiana cultura”, il sindaco delega Lovero “Capitale italiana cultura”, il sindaco delega Lovero Il consigliere comunale si occuperà anche della “tutela e valorizzazione degli ipogei, dell’habitat rupestre e della Gravina”
Il Comune a caccia di contenitori culturali Il Comune a caccia di contenitori culturali Il Mastrogiacomo ed il Centrone nel mirino dell’amministrazione Lagreca
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.