rete galattica
rete galattica
Mondo Giovane

Gravina aderisce alla rete “Galattica”

Via libera della giunta al bando regionale per l’attivazione giovanile

"Accesso alle informazioni; semplificazione nei rapporti con le istituzioni; possibilità di acquisire servizi di prossimità che garantiscano l'accompagnamento alla scelta di percorsi di crescita personale e professionale, attraverso il tramite di una presenza di servizi più diffusa e capillare su tutto il territorio regionale". Con questo scopo nella estate 2021 la Regione Puglia ha attivato la rete "Galattica – Rete Giovani Puglia".

Ente regionale che attraverso la Sezione Politiche Giovanili e l'ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Informazione) ha diramato lo scorso luglio un avviso per manifestazione di interesse rivolto ai Comuni con la finalità di creare una collaborazione con la Regione per implementare una rete regionale di Centri Risorse per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile: "Galattica - Rete Giovani Puglia", appunto.

Un intervento che -si legge nell'atto- "prevede il coinvolgimento dei Comuni pugliesi titolari di spazi pubblici (come ad esempio Laboratori Urbani già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile), nonché la collaborazione di tutti i soggetti locali dello sviluppo, con l'obbiettivo di creare una rete capillare di "antenne" che promuovano attività di informazione e accompagnamento ai giovani, facilitino l'accesso a tutte le azioni previste nel Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia 2022–2025, e favoriscano l'intermediazione, ovvero una interazione diretta o mediata, con le risorse locali già presenti sul territorio (quali associazioni e movimenti giovanili, istituzioni, agenzie educative e formative, enti del terzo settore, associazioni di categoria e sindacati etc.)".

Una esperienza alla quale fin da subito ha creduto il Comune di Gravina, che da sempre ha favorito percorsi di collaborazione e inclusione della cittadinanza attiva, in particolare dei giovani. Se a questo si aggiunga che il bando prevede il coinvolgimento dei Comuni titolari di luoghi da destinare a laboratorio Urbano e che la città di Gravina dispone di tale spazio, incarnato del Laboratorio Urbano Officine Culturali "Peppino Impastato" di via san Vito Vecchio, la partecipazione all'avviso è scontata visto che le officine sono uno spazio idoneo per lo svolgimento delle attività dell'Intervento Rete dei Centri Risorse ("Galattica – Rete giovani Puglia").

Il laboratorio attualmente è dato in concessione come Centro per l'aggregazione giovanile e integrazione tra generazioni alla "A.T.S. Cricket Productions Soc. Coop./Associazione Culturale Undergrà, che ha dato la propria disponibilità ad attuare il progetto, così da far diventare le Officine Culturali un "Nodo della Rete Giovani Puglia".
Una rete che, a livello di partnerariato locale, si è costituita grazie al coinvolgimento di associazioni e cooperative che hanno manifestato la propria volontà di collaborare alla costituzione del sistema attraverso una proposta progettuale. Ad entrare nella rete, unitamente all'I.I.S.S. Bachelet, a cui si è aggiunto nelle ultime settimane anche il Liceo Statale "G. Tarantino", ci sono le cooperative Nuovi Orizzonti e Laetitia; le associazioni Mondo Beat; Punto GG e Murgia Lab e l'Odv Croce Verde.

Intanto la regione Puglia ha pubblicato una prima lista di 14 comuni che hanno ottenuto il riconoscimento di Nodi per realizzare un programma di attività e servizi territoriali per i giovani. Adesso si spera che nelle prossime assegnazioni regionali possa comparire il nome della città di Gravina.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Giovani
Altri contenuti a tema
Rinforzi per l’ufficio tecnico Rinforzi per l’ufficio tecnico Si cerca dirigente per la sezione “Paesaggio e Ambiente”. Incarico a tempo determinato
Chiusura ufficio anagrafe Chiusura ufficio anagrafe Uffici chiusi giovedì pomeriggio
A Gravina si presenta il primo corso AIGAE A Gravina si presenta il primo corso AIGAE Un percorso per diventare guide ambientali escursionistiche
Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 L’ex sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ricevuto a Palazzo di Città
Green Connect, revocato il finanziamento? Green Connect, revocato il finanziamento? Dubbi della consigliera Conca. Risposta degli assessori Vicino e Ferrante. “il progetto si farà”
Convenzione tra Gravina e l’università Lum Convenzione tra Gravina e l’università Lum L’ateneo e il Comune collaboreranno in attività di studio, ricerca e sviluppo del networking
“Alberi per il futuro”, Gravina si candida a finanziamento “Alberi per il futuro”, Gravina si candida a finanziamento Un progetto per la qualificazione dell’area verde di Via Longo e Via Monte Bianco
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.