rete idrica
rete idrica
Territorio

Fondi per reti idriche e fognarie, Gravina c’è

Finanziamento della Regione per 9 Comuni. Intervento presso “La Tarantina”

Tra i Comuni interessati dagli interventi di estensione del servizio idrico integrato finanziati dalla regione Puglia c'è anche la città di Gravina.

Sono nove in tutto le località che, grazie all'accordo tra il Consiglio Direttivo dell'Autorità Idrica Pugliese (AIP), l'ente Acquedotto Pugliese e la Regione Puglia, potranno dividersi il finanziamento di circa un milione e 900mila euro destinato ai lavori per l'ampliamento delle reti idriche e fognarie. Per la città di Gravina l'intervento interesserà l'area delle abitazioni e le costruzioni che si trovano sulla Tarantina in zona Ninivaggi.

La decisione di realizzare le opere di integrazione idrica e fognaria della rete cittadina è scaturita dalla volontà di "assicura il diritto naturale alla fruizione dell'acqua e a vivere secondo adeguate condizioni igienico-sanitarie anche in zone extraurbane ormai densamente abitate, spesso per tutto l'anno, dove sono concentrate attività agricole e turistiche. Attività che oggi è fondamentale supportare in ogni modo, anche attraverso la dotazione di infrastrutture in grado di rendere migliore la qualità della vita e dei servizi alla cittadinanza."- spiega l'assessore regionale alle infrastrutture, Gianni Giannini.

Gli interventi sono stati resi possibili grazie all'aggiornamento del Piano degli Interventi 2018-2023 dell'AIP, in attuazione della LR 41/2019 "Misure per l'estensione delle reti idriche e fognarie".

"Con questa legge, che mi ha visto tra i firmatari, il Consiglio regionale ha voluto portare il servizio idrico integrato nelle zone a destinazione e turistica per gli immobili ad uso prevalentemente civile, attraverso la realizzazione di nuove reti idriche e fognarie all'esterno del perimetro dell'agglomerato urbano di competenza"- commenta soddisfatto Giannini, che preannuncia la possibilità che ci siano anche altri interventi sulla stessa falsa riga di quelli finanziati. Oltre a Gravina, in questa prima fase, le altre cittadine interessate al finanziamento per le nuove reti idriche e fognarie saranno Noci, Vico del Gargano, Monopoli e Fasano.
  • Regione Puglia
  • Acquedotto Pugliese
Altri contenuti a tema
Progetto Regione contro l’Abbandono di rifiuti su strade extraurbane Progetto Regione contro l’Abbandono di rifiuti su strade extraurbane La Puglia pronta a contrastare il fenomeno
Buoni servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità Buoni servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità oggi alle ore 12 l’apertura della prima finestra
Sospesa operatività piattaforme richieste incentivi pubblici alle attività produttive Sospesa operatività piattaforme richieste incentivi pubblici alle attività produttive Delli Noci: “Dobbiamo adeguarci alla normativa. Presto ci saranno altri bandi”
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande C’è tempo fino al 30 giugno
Disservizio AQP, situazione rientrata Disservizio AQP, situazione rientrata L’ente rassicura sulla qualità dell’acqua
1 Attività storiche, due gravinesi nell’elenco della Puglia Attività storiche, due gravinesi nell’elenco della Puglia Cartoleria Parrulli e pizzeria La Lanterna compaiono nella lista regionale
Comitato Idonei sul piede di guerra contro delibere  Regione Comitato Idonei sul piede di guerra contro delibere Regione Ostacolano scorrimento delle graduatorie. Invito a Stea ed ai consiglieri a una riflessione sul tema
Luoghi Comuni: picco di candidature alla scadenza del bando per Enti pubblici Luoghi Comuni: picco di candidature alla scadenza del bando per Enti pubblici Delli Noci: un patrimonio importante su cui far decollare il protagonismo giovanile
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.