Libri
Libri
Scuola e Università

Elogio alla lettura: V edizione del progetto “Spesso chi legge”

Quest'oggi ore 16.00 al via la prima presso il Liceo Scientifico Tarantino. "Tutto torna"di Giulia Carcasi

Dopo ben quattro edizioni, grazie al parterre di ospiti-autori assolutamente elevato, il progetto "Spesso chi legge" cessa di essere un esperimento e diventa qualcos'altro! Prende il via martedì 18 gennaio la quinta edizione del progetto lettura presso il liceo scientifico Tarantino di Gravina, con il primo di una serie di incontri. Ad aprire le danze la giovane scrittrice Giulia Carcasi autrice del libro "Tutto Torna", un romanzo sull'amore e sulla solitudine, un romanzo dalla prosa tenera e dolce ma capace di suscitare emozioni profonde.
E se ad essere appassionati di lettura sono rimasti ormai in pochi, tra l'altro autodidatti smarriti nell'anarchia del gusto, un progetto che propone e attentamente seleziona cosa dar da mangiare ai lettori, non può che contribuire a scrollare di dosso quella maglia nera che la lettura indossa in Italia!

Quando infatti i livelli d'impoverimento culturale provocati dalla televisione e dalla nascita dell'"homo videns" inducono ad un generale grido di dolore a causa dello scarso appeal della lettura, ogni tentativo volto ad appassionare, ogni pagina in più letta, appare una vittoria sensazionale! Perché leggere è una delle esperienze più formative e creative per la vita e l'intelligenza di un individuo; come diceva Pavese, ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra, che già viviamo, che per tali ragioni acquisiscono un suggello di conferma. E ci colpisce il modo in cui altri espongono concetti già nostri facendoci cogliere nuovi spunti. Un libro è il prodotto di diverse esperienze, racchiude in sé infiniti mondi accessibili a tutti e dai quali, tutti, apprendiamo o potremmo apprendere, innumerevoli nozioni. Da veicolo per la conoscenza della lingua, leggere diventa lettura interiore e interazione con l'autore...non esiste altro atto di ribellione alla ignoranza umana che purtroppo ci viene propinata quotidianamente.
Infatti mai provare a discutere con qualcuno che legge! L'auditorium del Liceo scientifico è aperto a chiunque…voglia fare una prova!
  • Liceo Scientifico Tarantino
  • "Spesso chi legge"
Altri contenuti a tema
Al Tarantino in scena la Notte Nazionale del Liceo Classico Al Tarantino in scena la Notte Nazionale del Liceo Classico “Terra Mater” il tema di questa edizione
In fiera si balla la “Klapptanz” In fiera si balla la “Klapptanz” Iniziativa del Liceo Tarantino nell’ambito dell’ International Students Exchange
Un convegno sul Filosofo gravinese Giuseppe Tarantino Un convegno sul Filosofo gravinese Giuseppe Tarantino L’iniziativa in programma presso il liceo statale di Gravina lunedì 19 dicembre
Eroi antichi e moderni sul palco del “Tarantino” Eroi antichi e moderni sul palco del “Tarantino” Un successo la notte del liceo classico gravinese
Al Tarantino torna in presenza la notte del Liceo Classico Al Tarantino torna in presenza la notte del Liceo Classico La rassegna nazionale è alla sua ottava edizione
Il Comune punta sul progetto lettura Il Comune punta sul progetto lettura Fondi per le proposte degli istituti superiori della città
Protezione civile, un accordo con il liceo Tarantino Protezione civile, un accordo con il liceo Tarantino Intesa su attività di formazione ed orientamento per studenti
Progetto Intercultura,  Gravina c’è Progetto Intercultura, Gravina c’è Intervista alla studentessa gravinese Tiziana Ferrante in Germania con Intercultura
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.