centraline controllo aria
centraline controllo aria
Convegni

Com’è l’aria a Gravina?

Se ne discute in un dibattitto in programma questa sera alle Officine Culturali

Com'è la qualità dell'aria che respiriamo a Gravina?
Secondo i dati forniti dalle centraline ubicate in città vicino il semaforo di via Tripoli e su Via Salvatore Vicino (nei pressi del sottopassaggio che conduce alla Zona Pip), la situazione non è poi così preoccupante. I dati sono forniti attraverso il progetto avviato da Wiseair, la startup fondata nel 2019 da 4 studenti del Politecnico di Milano che lavora al fianco di amministrazioni pubbliche, cittadini e aziende con l'obiettivo di mantenere l'aria pulita nelle città. Una startup che dallo scorso febbraio collabora anche con il comune di Gravina e che adesso presenterà gli obiettivi e i dettagli del progetto.

Un sistema di monitoraggio della qualità dell'aria che – spiegano dalla casa Comunale – "si pone l'obiettivo di rendere consapevoli le persone, attraverso la creazione e il coinvolgimento di una community attiva di cittadini". Il monitoraggio dell'aria attraverso il sistema denominato "Ido" permette di conoscere i livelli qualitativi dell'aria che si respira utilizzando dei sensori tecnologicamente innovativi che rivelano il grado di inquinamento atmosferico, comparato a modelli di qualità dell'aria.

Per fare il punto della situazione e per presentare il sistema di monitoraggio dell'aria nella città di Gravina, su impulso dell'assessore all'ambiente Vincenzo Varrese, l'amministrazione comunale ha organizzato un incontro in programma questa sera, con inizio alle ore 18,30, presso le officine culturali "Peppino Impastato".
L'obiettivo dell'incontro- spiega l'assessore Varrese- è quello di "condividere e analizzare con la comunità i dati del campionamento e le azioni che nei prossimi mesi saranno intraprese per tutelare e difendere la salubrità dell'aria che respiriamo".

Nel corso dell'iniziativa saranno valutati i risultati dei primi sei mesi di rilevazioni delle due centraline che registrano il grado di inquinamento all'interno del centro abitato e quello relativo al territorio extraurbano alle porte della città.
  • Vincenzo Varrese
  • Inquinamento atmosferico
Altri contenuti a tema
43 La Cgil provinciale vuole un confronto con l’Ambito Sociale La Cgil provinciale vuole un confronto con l’Ambito Sociale Senza dialogo non si sottoscriverà la concertazione
4 Gravina chiede un taxi sociale Gravina chiede un taxi sociale Ass. Varrese “Una priorità che chiederemo all’ambito sociale”
I sindacati incontrano l’amministrazione I sindacati incontrano l’amministrazione Un confronto su Pnrr, appalti pubblici, programmazione del territorio politiche energetiche e sociali
Furto ai servizi sociali, condanna dell’Amministrazione Comunale Furto ai servizi sociali, condanna dell’Amministrazione Comunale Il sindaco Lagreca stigmatizza il gesto. L’assessore Varrese risponde a Conca
Consulta per l’Ambiente, il Comune muove i primi passi Consulta per l’Ambiente, il Comune muove i primi passi Un incontro con le associazioni ambientali a Palazzo di città
Disservizi al Cup, Varrese scrive ai vertici dell’Asl Bari Disservizi al Cup, Varrese scrive ai vertici dell’Asl Bari L’assessore invita i vertici dell’azienda sanitaria ad un maggiore rispetto per i cittadini gravinesi
Alle officine Culturali presentato il progetto WISEAIR Alle officine Culturali presentato il progetto WISEAIR Un servizio di monitoraggio della qualità dell’aria nella città di Gravina
Il Comune promuove una giornata di eco-pulizia Il Comune promuove una giornata di eco-pulizia Obiettivo: sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini al rispetto del patrimonio turistico
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.