leccio- albero munimentale
leccio- albero munimentale
Territorio

Bosco, un Leccio tra gli alberi monumentali d’Italia

Soddisfazione dell’associazione “Bosco Difesa Grande”

"Segnalazione fatta, riscontro ottenuto". Con queste parole l'associazione "Bosco Difesa Grande" ha comunicato l'avvenuto censimento da parte degli organi competenti per l'inclusione di un leccio ubicato nel bosco gravinese, tra gli alberi monumentali d'Italia.

Si tratta di un albero secolare, un leccio (Quercus ilex L.) che ha una circonferenza di mt. 3,60- spiega Giuseppe Lapolla, prossimo presidente dell'associazione che ha avviato l'iter per il riconoscimento dell'arbusto, che si trova in un bosco privato nella zona del vivaio, sulla strada che conduce a masseria Annunziata.

"La segnalazione fu fatta in pieno periodo Covid e questa situazione ha rallentato molto la procedura di individuazione. Dopo molte e-mail inviate alla Regione e al Comune (anche le amministrazioni rientrano nella procedura di legge) siamo riusciti ad avere notizie di un sopralluogo da parte di un tecnico incaricato dalla Regione". Tecnico che ha effettuato le misurazioni e la geolocalizzazione, propedeutiche all'inserimento ufficiale nell'elenco degli alberi monumentali italiani.
Un albero che dovrebbe rappresenta un unicum. "A differenza di tanti altri casi- spiega l'ing, Lapolla- questo albero non è isolato, ma si trova all'interno di un bosco di querce ed è sopravvissuto a parecchi pericoli, compresi gli incendi che hanno interessato il bosco".

Questa segnalazione rappresenta una dichiarazione d'amore per il polmone verde alle porte della città di Gravina. "Amore per il bosco che si dimostra in tanti modi, uno di questi è osservare le sue unicità e cercare in tutti i modi di valorizzarle e tutelarle" -dicono dall'associazione.

E dunque, l'inserimento di questa pianta tra gli alberi monumentali d'Italia assume una importanza non di poco conto per la tutela e la valorizzazione del territorio. "Un valore paesaggistico, monumentale, storico, culturale non indifferente. Per questo vengono censiti è tutali da legge" - sottolineano dal sodalizio ambientalista, che dopo questo successo, si prepara a individuare altri alberi del bosco che possano rientrare nella categoria di quelli monumentali.

Come quello che Lapolla ci dice aver individuato in località masseria San Domenico. Un altro albero di notevoli dimensioni "per il quale anche in questo caso ho inviato la segnalazione alla Regione" -continua il futuro presidente dell'associazione "Bosco Difesa Grande". Si tratta di una Roverella dalla circonferenza addirittura di mt. 3,80 che -in conclusione aggiunge Lapolla- "spero rientri anche questo albero tra quelli monumentali".
  • Bosco
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Come mai non c’è più l’ambulanza al bosco? Come mai non c’è più l’ambulanza al bosco? A chiederlo all’amministrazione è il consigliere Verna
1 Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale L’accordo però non convince i sindacati
Due progetti pilota per il bosco comunale Due progetti pilota per il bosco comunale obiettivo: potenziare le misure di prevenzione, riqualificazione post-incendio, e recupero ambientale dei luoghi interessati dal fuoco
Evento al Parco Attrezzato del bosco Evento al Parco Attrezzato del bosco Una giornata di sport all’aria aperta per giovani atleti che si sono cimentati in esercizi a corpo libero e non
Si perdono nel bosco, rintracciate dopo cinque ore Si perdono nel bosco, rintracciate dopo cinque ore Carabinieri e Polizia Locale in soccorso di tre donne barlettane
Parco dell’Alta Murgia: un punto idrico nel Bosco Difesa Grande Parco dell’Alta Murgia: un punto idrico nel Bosco Difesa Grande L’importante riserva boschiva rientra nelle aree contigue istituite dal Parco
Bosco: piano di prevenzione antincendio del Comune Bosco: piano di prevenzione antincendio del Comune L’amministrazione comunale programma un piano straordinario di prevenzione agli incendi boschivi
Vigilanza del bosco, i Cittadini Gravinesi chiedono controlli tutto l'anno Vigilanza del bosco, i Cittadini Gravinesi chiedono controlli tutto l'anno Il movimento politico sollecita progetti di vigilanza e di controllo anti-incendio
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.