incendio bosco gravina
incendio bosco gravina
Territorio

To be ready: evento finale in Albania

Gravina tra gli interventi della protezione civile regionale

Ci sono anche gli interventi di implementazione di progetti di ingegneria naturalistica nella zona di Gravina tra le attività svolte attraverso il progetto strategico "to be ready".
Una attività di cooperazione transfrontaliera finanziata attraverso il Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 che ha visto coinvolta la protezione civile della Regione Puglia insieme alla Regione Molise in veste di capofila, il Ministero degli Affari Interni - Direzione per le Situazioni di Emergenza del Montenegro e l'Agenzia nazionale di protezione civile dell'Albania.

Il progetto ha previsto una serie di attività finalizzate alla creazione di un modello condiviso di procedure per prevenire e intervenire con protocolli e standard in caso di emergenze, in particolare quelle causate da incendi boschivi e alluvioni.

L'incontro per tirare le somme del progetto si è tenuto a fine ottobre a Tirana, in Albania, con i vertici della protezione civile pugliese che hanno relazionato sulle attività svolte nella regione. In particolare, il Responsabile del progetto Francesco Vito Ronco, funzionario della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, ha illustrato le iniziative come l'attivazione dei servizi satellitari per il monitoraggio di incendi boschivi e alluvioni, l'implementazione di progetti di ingegneria naturalistica nella zona di Gravina, oltre alla definizione di protocolli operativi e l'organizzazione di corsi di formazione avanzati per operatori e volontari di protezione civile.

Insomma, un'arma in più per stabilire modalità di intervento per migliorare le capacità di prevenzione e risposta in caso di emergenza, anche in zone a rischio come il bosco difesa Grande di Gravina, grazie ad un modello ed un protocollo condiviso.
  • Bosco Difesa Grande
  • Protezione Civile
  • Incendi boschivi
Altri contenuti a tema
Tartufo: nuova frontiera per l’economia locale? Tartufo: nuova frontiera per l’economia locale? Si intensifica la pratica della raccolta del prezioso tubero
Al Bosco la gara di orienteering “Quo Vadis” Al Bosco la gara di orienteering “Quo Vadis” Prima edizione della iniziativa organizzata dal 7° Reggimento Bersaglieri
Lavori Fontana di Ticchio, Verna interpella il Comune Lavori Fontana di Ticchio, Verna interpella il Comune Verna: “consentiti lavori, per i quali non vi è stato alcun rispetto della vigente normativa in materia ambientale”
A Gravina “Nel bosco per Bosso” A Gravina “Nel bosco per Bosso” Intitolazione dell’albero monumentale al noto direttore d’orchestra
18 mln per recupero aree degradate o interessate da incendi boschivi 18 mln per recupero aree degradate o interessate da incendi boschivi La Città metropolitana di Bari rigenera 250 ettari. Finanziati interventi anche a Gravina
9^ Mediofondo Bosco Difesa Grande, una festa…Pugliese! 9^ Mediofondo Bosco Difesa Grande, una festa…Pugliese! Exploit oltre ogni previsione per la nona edizione firmata ASD Amicinbici Losacco Bike
Il 14 settembre in Puglia test It-alert Il 14 settembre in Puglia test It-alert Alle ore 12 i cellulari riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale
Un nuovo incubo per il bosco difesa grande Un nuovo incubo per il bosco difesa grande Assalto al territorio delle energie rinnovabili: l’allarme è dell’associazione Bosco Difesa Grande
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.