agricoltura
agricoltura
Territorio

Bando primo insediamento in agricoltura: 821 i progetti ammessi

L’avviso pubblico mette a disposizione 55 milioni di euro per giovani agricoltori

Sono 821 i progetti di giovani agricoltori ammessi all'istruttoria tecnico amministrativa prevista dal bando 2022 dedicato al primo insediamento in agricoltura a valere sulla Misura 6.1 del Psr Puglia 2014-2020. A fronte di una dotazione complessiva di 55 milioni di euro prevista dall'avviso, i progetti dei giovani agricoltori sono tutti potenzialmente finanziabili, al netto delle successive verifiche istruttorie.

Ne dà notizia l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, analizzando i dati di chiusura di questa prima fase della procedura dematerializzata. L'avviso pubblico è destinato all'avviamento e al sostegno di imprese di giovani agricoltori in Puglia.

A fronte di 903 deleghe correttamente accettate, secondo quanto previsto dal bando, sono stati creati 835 EIP, tra cui 821 elaborati regolarmente inviati per un importo totale di finanziamento richiesto pari a 48.980.000 euro. Fino al 9 settembre 2022 il procedimento del bando della Sottomisura 6.1 prevede il rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN, dedicato all'erogazione dei servizi digitali del Sistema Informativo Agricolo Nazionale.

Al bando, che ha carattere a sportello, in presenza di ulteriori risorse finanziarie, come comunica l'Autorità di Gestione del PSR Puglia, sarà riservata, con le risorse già disponibili e residuali, una nuova finestra per ulteriori progetti dedicati alla valorizzazione e sostegno dell'imprenditoria agricola giovanile pugliese.
  • Agricoltura
  • Assessorato regionale all'agricoltura
Altri contenuti a tema
Siccità, avviso per aiuti all’agricoltura Siccità, avviso per aiuti all’agricoltura Termine ultimo per la presentazione delle domande fissato al 20 febbraio
Agricoltura, dalla Regione pronti sei nuovi avvisi Agricoltura, dalla Regione pronti sei nuovi avvisi Contributi a sostegno delle imprese agricole per contrastare la crisi dovuta alla guerra e per investimenti strutturali
Agricoltura: gli scenari mondiali e i riflessi sull'economia Agricoltura: gli scenari mondiali e i riflessi sull'economia La situazione nell'area appulo-lucana sotto esame in un convegno ad Altamura
Aumento dei costi è uno tsunami per agricoltura e allevamenti Aumento dei costi è uno tsunami per agricoltura e allevamenti Cia Puglia: "Così torneremo alla zappa e al cavallo"
"Aumentati tutti i costi di produzione, agricoltura in allarme" "Aumentati tutti i costi di produzione, agricoltura in allarme" La Cia Puglia fa un bilancio della situazione che è preoccupante
Xylella, sopralluoghi nelle campagne Xylella, sopralluoghi nelle campagne Monitoraggio dell’Arif nel territorio di Gravina
Grano duro, prezzo arrivato al picco Grano duro, prezzo arrivato al picco 500 euro a tonnellata. Ma la Cia ricorda le basse rese per il clima
Danni per i cinghiali, situazione ormai insostenibile Danni per i cinghiali, situazione ormai insostenibile Gli animali sono tanti. Ennesimo grido di allarme di agricoltori e allevatori
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.