Deiezioni canine in via Picasso
Deiezioni canine in via Picasso

Deiezioni canine in via Picasso: "si salvi chi può"

La segnalazione di una lettrice adirata per l'odore nauseabondo dei bisogni degli amici a 4 zampe non raccolti

La nostra lettrice Grazia ogni giorno si reca sul posto di lavoro e puntualmente trova sempre nuove, ma indesiderate sorprese ad attenderla: dirimpetto all'attività commerciale presso cui lavora, infatti, c'è una costruzione abbandonata e lì ci sono sempre una infinità di deiezioni canine, non raccolte da padroncini incivili. Un gesto che equivale ad una mancanza di rispetto non solo nei confronti della città ma anche dei suoi abitanti. "C'è una vera e propria toilette per cani - scrive - e, spesso, il cattivo odore delle feci entra persino nel negozio!".

Oltre ad essere un dovere civico, la raccolta delle deiezioni canine - lo ricordiamo - è un obbligo previsto dalla legge, come sancisce l'articolo 1, comma 4, dell'ordinanza del 6 agosto 2013, emanata dal Ministero della Salute e avente per oggetto "Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani". Tale ordinanza di fatto recita: "è fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse", sia che ne sia il proprietario sia che lo tenga in custodia per un periodo di tempo. Per i trasgressori, inoltre, la legge prevede sanzioni che possono variare da un minimo di €25,00 ad un massimo di €500,00.

Rinnoviamo per l'ennesima volta l'invito, rivolto a chi è in possesso di un cane, ad adempiere al proprio dovere di cittadino.
Perché la citta è di tutti, per cui occorre preservarne il decoro. E perché no, lasciare i luoghi in uno stato migliore di come lo si è trovato.
  • Cani
Altri contenuti a tema
Amici a quattro zampe: appello per ritrovare Mia Amici a quattro zampe: appello per ritrovare Mia Il cane si è smarrito oggi in città
Giornata internazionale del cane: al via gli open days per le adozioni Giornata internazionale del cane: al via gli open days per le adozioni I dati degli ultimi due anni
Come prendersi cura degli animali domestici con l'emergenza Come prendersi cura degli animali domestici con l'emergenza Non possono diventare pretesto per uscire di casa né un peso di cui liberarsi
Puglia, approvata legge su randagismo e benessere degli animali Puglia, approvata legge su randagismo e benessere degli animali Per gli "amici a quattro zampe" libero accesso a parchi, luoghi pubblici, negozi e mezzi pubblici
Giornata del microchip: buona la prima Giornata del microchip: buona la prima Decine i cuccioli dotati di transponder identificativo
8 Cane abbandonato a Borgo Dolcecanto Cane abbandonato a Borgo Dolcecanto La segnalazione dei residenti: è aggressivo
6 Alla ricerca di Sacha, cucciola di pastore tedesco Alla ricerca di Sacha, cucciola di pastore tedesco Scomparsa mercoledì mattina nei pressi della Zona PIP
7 Padroncina cerca l'amato barboncino scomparso Padroncina cerca l'amato barboncino scomparso Si rivolge alla nostra Redazione nella speranza di ritrovare l'amico a 4 zampe
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.