vaso botromagno
vaso botromagno
Eventi e cultura

Vasi di Botromagno in mostra

L’iniziativa della Soprintendenza per le Giornate Europee del Patrimonio

La lunga attesa per la riapertura del Museo Civico sta per terminare. La Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, infatti, sta curando, per conto della città Metropolitana di Bari e in stretta collaborazione con l'amministrazione comunale di Gravina, le attività per riaprire l'Ex Museo Civico, di Piazza Benedetto XIII.

Un lavoro di catalogazione e restauro di reperti archeologici di assoluto valore, che procede speditamente e che è in fase avanzata, con una accurata scelta dei numerosi pezzi che faranno parte del museo, che ripagheranno la comunità gravinese della lunga attesa per la riapertura dello spazio espositivo.

Per dare un assaggio di quanto è in cantiere, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, dalla Soprintendenza hanno deciso di aprire presso il Centro Operativo per l'archeologia, ubicato all'interno del complesso monumentale di San Sebastiano, un piccolo spazio espositivo. Un saggio dell'immenso patrimonio archeologico della città, con la possibilità di visionare alcuni dei più significativi e prestigiosi vasi a figure rosse provenienti dalla necropoli di Botromagno.

L'apertura al pubblico della sede del centro operativo della Soprintendenza avverrà nel pieno rispetto delle norme anticovid. Infatti, per l'accesso è obbligatorio l'uso delle mascherine e per evitare assembramenti, gli ingressi verranno contingentati e numericamente limitati. Per tanto gli organizzatori consigliano di prenotare e di informarsi presso il sito della Soprintendenza www.sabap-ba.beniculturali.it oppure telefonando allo 080 5275451.

Lo spazio espositivo rimarrà aperto al pubblico oggi, sabato 26 settembre, dalle ore 18,30 alle ore 21,30.
  • Archeologia & Cultura
  • Museo Civico
  • Reperti archeologici
  • Museo di San Sebastiano
  • museo archeologico
Altri contenuti a tema
Museo Civico in dirittura d’arrivo Museo Civico in dirittura d’arrivo Ass. Cilifrese, bisogna stilare un “regolamento condominiale” con il Capitolo Cattedrale
L’Assessore Regionale all’Ambiente Maraschio in visita in città L’Assessore Regionale all’Ambiente Maraschio in visita in città Incontro per mettere a punto la creazione di un Parco Naturalistico Archeologico Rurale
Gravina presenta il suo “BotroVerso” Gravina presenta il suo “BotroVerso” Un progetto per realizzare un parco Immersivo Metropolitano Archeologico
Via Appia e Carta Archeologica: incontro al Comune con Università Foggia Via Appia e Carta Archeologica: incontro al Comune con Università Foggia La Prof.ssa Maria Luisa Marchi a Gravina per dare seguito al protocollo d’intesa con l’ateneo dauno
Zona Padre Eterno, interventi del Comune Zona Padre Eterno, interventi del Comune Opere di ripulitura e di decespugliamento
Museo Civico, l’ass. Cilifrese replica a Conca Museo Civico, l’ass. Cilifrese replica a Conca Cilifrese: "Inesattezze nelle dichiarazioni del consigliere comunale di Cittadini Pugliesi”
Museo Civico, Conca: “un cane che si morde la coda” Museo Civico, Conca: “un cane che si morde la coda” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi chiede al sindaco Lagreca di interessarsi della vicenda
Archeologia e Musei, un'esperta al Comune Archeologia e Musei, un'esperta al Comune L’amministrazione si avvale della collaborazione della dott.ssa Angela Ciancio
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.