Gravina turismo
Gravina turismo
Turismo

Turismo estivo a Gravina: la parola alle associazioni

Una stagione tra luci e ombre, in attesa di fare squadra

Come sta andando la stagione turistica 2014 a Gravina?

Un quadro tra luci ed ombre quello fornito dagli operatori, in un contesto caratterizzato dalla crisi economica e da un clima stagionale non certo clemente. Ma ciò che emerge nella realtà gravinese è soprattutto una situazione frastagliata, specchio di quella delle associazioni cittadine del settore.

Dati di un certo rilievo quelli forniti dalla Fondazione Pomarici Santomasi: quasi 1000 le presenze di italiani e circa una settantina gli stranieri che sia a luglio che ad agosto, con un trend decisamente più positivo rispetto allo scorso anno. "Merito della maggiore promozione pubblicitaria – fanno sapere i responsabili del museo – anche a livello regionale, e anche di una maggiore sinergia tra le associazioni che si occupano di turismo a Gravina".

Una collaborazione che però è ancora migliorabile secondo i gestori dell'ufficio Iat, espressione del Consorzio, che pure esprime soddisfazione per l'andamento dei flussi, monitorati in base al numero dei turisti che chiedono informazioni: "Circa quattro-cinque al giorno – è la stima dell'ufficio – soprattutto in occasione degli open days".

Numeri lusinghieri anche per "Gravina sotterranea", che dopo un luglio al di sotto delle aspettative, anche a causa del maltempo, parla di un agosto in recupero: "Abbiamo una media di dieci-quindici visitatori al giorno", dichiara Michele Parisi accogliendo un gruppo di olandesi.

Non fornisce dati precisi l'associazione Benedetto XIII, che gestisce i siti ecclesiastici, anche se parla di un trend sostanzialmente in continuità con quello degli anni precedenti, se non leggermente inferiore: "Dal nostro punto di vista – afferma Piero Amendolara – quello a Gravina è sempre un turismo famigliare, fai da te, che andrebbe gestito con maggiori risorse. Siamo in attesa di capire le nuove linee del Consorzio, nel frattempo stiamo offrendo visite gratuite ed abbiamo anche disattivato il nostro profilo facebook".

In attesa di fare squadra, insomma, alla ricerca di una tanto agognata sinergia, le realtà del turismo gravinese continuano ad operare in ordine sparso...
  • Associazione Benedetto XIII
  • Turismo
  • IAT Gravina
Altri contenuti a tema
Tappa gravinese per il "F.A.M.E. Road" Tappa gravinese per il "F.A.M.E. Road" Prodotti locali e sviluppo al centro dell’incontro
Bit 2023: per Gravina un bilancio positivo Bit 2023: per Gravina un bilancio positivo Ass. Festa: A Milano una proposta di turismo “natural experience destination Gravina: identità e innovazione, un ponte.”
F.A.M.E. road, incontro con gli studenti del ITS di Gravina F.A.M.E. road, incontro con gli studenti del ITS di Gravina Un approccio integrato per lo sviluppo territoriale
Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Riaperti i termini per le aziende che vogliono certificarsi
A Gravina la tv giapponese sulle tracce della via Appia A Gravina la tv giapponese sulle tracce della via Appia La troupe di Nhk accompagnata dalle guide di “Calcarea”
A Santa Sofia si lavora per la casa della Fame Road A Santa Sofia si lavora per la casa della Fame Road La consegna dei lavori prevista per marzo2023
Turismo, bilancio in chiaroscuro per Gravina Turismo, bilancio in chiaroscuro per Gravina La Puglia cresce, la città del Grano e del Vino arranca
Bando voucher turismo, aperta nuova finestra Bando voucher turismo, aperta nuova finestra Iniziativa della Camera di Commercio di Bari. Dead line per le domande al 9 dicembre
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.