convenzione arif
convenzione arif
Territorio

Sottoscritta convenzione Comune e Arif

Oggetto accordo: espletamento di attività di consulenza tecnica

Presso la Casa Comunale, alla presenza del Direttore Generale Dott. Francesco Ferraro, è stata sottoscritta la convenzione tra il Comune di Gravina in Puglia e l'Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali (ARIF), finalizzata alla tutela del Bosco Comunale Difesa Grande.

Oggetto della convenzione è l'espletamento di attività di consulenza tecnica "a titolo gratuito" che l'ARIF svolgerà con l'obiettivo di migliorare la superficie boscata con attività di supporto relativamente alla riqualificazione della viabilità forestale, la sistemazione di viali parafuoco, tramarratura nelle aree interessate dalla presenza di querce sempreverdi o caducifoglie, rimozione di piante morte in piedi o a terra al fine di ridurre il rischio incendi. Sempre sulla scorta di questa convenzione, che avrà la durata triennale, l'ARIF si impegna ad implementare, il proprio presidio AIB durante il periodo di massima pericolosità agli incendi boschivi.

Alla sottoscrizione erano altresì presenti l'Assessore con Delega al Bosco Difesa Grande Maria Schinco, l'Assessore all'Ambiente Vincenzo Varrese, l'Assessore al Patrimonio Leonardo Vicino, il Presidente della III Commissione Consiliare Permanente Angelo Lapolla, il Dirigente Lavori Pubblici del Comune di Gravina Ing. Onofrio Tragni, il Comandante della Polizia Locale Comm. Sup. Simone Lamuraglie e la Responsabile del Servizio Agricoltura Dott.ssa Michela Costantiello oltre a diversi funzionari dell'Agenzia Regionale.

Dichiarazione del Sindaco di Gravina in Puglia Dr. Fedele Lagreca
Questa convenzione è il frutto di 10 mesi di lavoro svolto gomito a gomito con l'ARIF. Attraverso questo accordo l'Agenzia, che ringrazio per la sensibilità mostrata da sempre nei confronti della nostra comunità, si impegna gratuitamente ad offrire attività a servizio del nostro ente. L'obiettivo resta la salvaguardia e la valorizzazione di un patrimonio importantissimo come il nostro Bosco Comunale Difesa Grande.

Dichiarazione dell'Assessore con delega al Bosco Difesa Grande Dott.ssa Maria Schinco
Perché il nostro bosco possa tornare a vivere dopo gli anni in cui è stato messo a dura prova dagli incendi, si rendono necessarie azioni sinergiche forti. Queste sono le ragioni che ci hanno spinto a sottoscrivere la convenzione con l'ARIF che ritengo molto significativa e idonea a produrre effetti e ricadute positive per le priorità che abbiamo individuato per la tutela e la valorizzazione del nostro amato polmone verde. Partiamo con azioni vigorose nella prevenzione dal rischio incendi boschivi per poi proseguire con progettualità di media e lunga durata, tenendo in considerazione che i tempi per la stesura di un adeguato Piano di Assestamento Forestale sono ormai maturi. Ringrazio il Direttore Generale dell'ARIF Francesco Ferraro per la grande disponibilità mostrata nei nostri confronti.
  • Antincendio
  • Bosco Difesa Grande
  • arif
Altri contenuti a tema
Ripristinato servizio di ambulanza al bosco Ripristinato servizio di ambulanza al bosco Plauso all’iniziativa da Verna e Valente
Rinviata la manifestazione “Indifesa” Rinviata la manifestazione “Indifesa” Nuova data: 11 giugno
Quando tornerà l’ambulanza al bosco? Quando tornerà l’ambulanza al bosco? La richiesta di Verna e Valente. Un presidio salvavita
Bosco Comunale, tornano le Podoliche Bosco Comunale, tornano le Podoliche Da ieri 220 mucche pascolano nel bosco Difesa Grande
Antincendio, Gravina partecipa a bando regionale Antincendio, Gravina partecipa a bando regionale Obiettivo: previsione e prevenzione incendi boschivi
Come mai non c’è più l’ambulanza al bosco? Come mai non c’è più l’ambulanza al bosco? A chiederlo all’amministrazione è il consigliere Verna
1 Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale L’accordo però non convince i sindacati
Due progetti pilota per il bosco comunale Due progetti pilota per il bosco comunale obiettivo: potenziare le misure di prevenzione, riqualificazione post-incendio, e recupero ambientale dei luoghi interessati dal fuoco
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.