Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale e Sanità

Sanità, Regione approva il piano assunzionale

Saranno 1287 gli assunti e i 1237 stabilizzati

La Giunta regionale della Puglia, dopo un impegnativo lavoro istruttorio svolto dal Dipartimento Salute, ha approvato oggi i piani delle assunzioni delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale. Il piano assunzionale - in attesa di conoscere i finanziamenti statali del riparto del Fondo Sanitario Nazionale - è stato definito sulla base dello spazio finanziario derivante dalle cessazioni che si determineranno nell'ultimo trimestre 2023 e nell'anno 2024.

Si è inteso dare priorità al personale sanitario, direttamente coinvolto all'assistenza e dunque alla erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), agli adempimenti del PNRR e alla alimentazione dei flussi informativi nei confronti del Ministero della Salute.

Un piano assunzionale che prevede complessivamente n. 1287 unità, di cui n. 582 dirigenti medici, n. 37 Dirigenti veterinari, n. 24 Dirigenti sanitari non medici, n. 10 Dirigenti tecnico professionali, n. 327 infermieri, n. 47 unità di personale ostetrico, n. 43 unità di personale della prevenzione, n. 65 personale della riabilitazione, n. 102 unità di personale tecnico sanitario e n. 50 personale tecnico professionale (autisti di ambulanza, assistenti sociali e tecnici informatici).

Inoltre, il piano approvato oggi dalla Giunta regionale, prevede la stabilizzazione del personale che ha maturato i requisiti ex Legge Madia e Legge di Bilancio 2022 (comprensivo del Milleproroghe). Saranno stabilizzate circa 1237 unità che hanno già maturato i requisiti e circa n. 491 che matureranno il requisito.La stabilizzazione riguarda indicativamente: n. 113 dirigenti medici, n. 650 infermieri e la restante parte sa tecnici sanitari, n. 93 amministrativi, n. 77 tecnici – professionali, n. 39 Dirigenti sanitari non medici, n. 6 veterinari , n. 38 personale della riabilitazione, n. 36 ostetriche e n. 12 personale della prevenzione ed altre figure professionali. Quindi, in sintesi, tra stabilizzazione e nuove assunzioni, i piani approvati dalla Giunta riguardano circa 2.500 unità di personale.

"Con queste assunzioni – spiega il presidente della Giunta regionale, Michele Emiliano - diamo un'iniezione di fiducia al sistema sanitario, sapendo che esso si basa essenzialmente sulle competenze del suo capitale umano. Lavoreremo ancora duramente per ridurre il gap con le altre regioni che hanno lo stesso numero di abitanti, ma più personale: si tratta di una delle vertenze aperte con il Governo per mettere alla pari il Mezzogiorno con regioni storicamente più fortunate, mentre qui dobbiamo affrontare le emergenze solo con più passione e abnegazione, ma con meno lavoratori al fronte".

L'assessore alla Sanità, Rocco Palese esprime "grande soddisfazione per il gran lavoro svolto dal Dipartimento Salute, in stretta collaborazione con le direzioni strategiche delle Aziende ed Enti del SSR. Si tratta di un provvedimento di assoluta rilevanza per il sistema sanitario, con il quale intendiamo consentire nuove assunzioni, nei limiti dello spazio finanziario derivante dalle cessazioni e stabilizzare il personale che ha dato particolare supporto nella gestione dell'emergenza COVID. La metodologia adottata determina un vero cambiamento virtuoso per il sistema".

Il direttore del Dipartimento Salute, Vito Montanaro precisa che "è stato effettuato un lavoro di elevato livello tecnico, che ci ha consentito di fotografare in modo puntuale il personale in servizio e le necessità assunzionali prioritarie. Il percorso è stato condiviso con le Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale. Contiamo per il futuro di avviare un percorso di premialità che tenga conto della produzione e della qualità delle prestazioni rese, anche al fine di ridurre la mobilità passiva".
  • Regione Puglia
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Nuove regole per Formazione e Lavoro Nuove regole per Formazione e Lavoro Una legge della regione su formazione per l'inserimento nel mondo del lavoro
La ASL Bari approva la delibera di stabilizzazione La ASL Bari approva la delibera di stabilizzazione Contratto a tempo indeterminato per 151 dipendenti
Pass Laureati 2023, nuova finestra del bando Pass Laureati 2023, nuova finestra del bando L’Avviso parte domani e scade il 22 novembre
All’Ospedale Perinei la prima donazione di organi All’Ospedale Perinei la prima donazione di organi E’ stato eseguito un prelievo di fegato da donatore, pronto per salvare un’altra vita
parità di genere: boom di domande per la certificazione parità di genere: boom di domande per la certificazione Oltre 200 candidature “a sportello” pervenute in un solo mese
Comitato idonei, modifiche alla legge non sufficienti Comitato idonei, modifiche alla legge non sufficienti La norma regionale non appare risolutiva per gli scorrimenti delle graduatorie
Ospedale Perinei seconda in Italia per più bassa mortalità per ictus Ospedale Perinei seconda in Italia per più bassa mortalità per ictus Dati del Piano Nazionale Esiti del 2023
Regione, contributi per attrezzature sportive e atleti paralimpici Regione, contributi per attrezzature sportive e atleti paralimpici C'è tempo fino al 15 novembre
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.