parco archeologico
parco archeologico
Territorio

Sac “Alta Murgia”: c’è anche Gravina tra i partner

Bosco, habitat rupestre e parco archeologico tra i beni da valorizzare. Anche associazioni e aziende private sottoscrivono il protocollo d'intesa

Con deliberazione di Giunta regionale n. 738 del 19 aprile 2011 sono state approvate diciotto proposte di valorizzazione dei Sistemi Ambientali e Culturali (SAC).

Fra le proposte ammissibili alla procedura negoziale, anche quella denominata "Alta Murgia" che vede il Parco dell'Alta Murgia come soggetto capofila.
La proposta prevede azioni di valorizzazione e promozione del territorio murgiano e coinvolge parte dei comuni appartenenti al Parco che hanno sottoscritto un protocollo d'intesa, tra cui figura anche Gravina, per la definizione, la valorizzazione e la gestione del Sistema Ambientale e Culturale "Alta Murgia".
Obiettivo del partenariato, così come si legge nel Protocollo d'Intesa, è quello di «definire e di attuare un'azione stabile e duratura di valorizzazione e gestione integrata del patrimonio ambientale e culturale del proprio territorio». Non solo. poichè l'intento è quello di valorizzare il territorio per accrescerne l'attrattività attraverso azioni ed interventi in grado di mobilitare significativi flussi di visitatori e turisti, sono state coinvolte anche associazioni, aziende private e strutture ricettive.

Un progetto da 3 milioni di euro, finanziato con fondi pubblici ma anche privati, per effettuare azioni di ricerca scientifica, promozione del territorio, messa in rete e gestione degli infopoint territoriali già esistenti, perfezionamento del sistema di accoglienza e fruizione dei beni, corsi di formazione per i gestori del territorio al fine di formare nuove figure professionali e incentivare l'occupazione.

Tra i beni da tutelare anche parte del patrimonio culturale e paesaggistico gravinese tra cui il Pulicchio di Gravina, sito di particolare interesse naturalistico, nonchè una delle più grandi cavità carsiche del Parco. Il Bosco Difesa Grande, che pochi mesi fa ha ottenuto un altro importante finanziamento regionale, per cui sono previsti progetti di manutenzione al fine di renderlo accessibile ai visitatori senza però danneggiare flora e fauna.

Tra i siti di maggiore pregio, invece, sono stati inseriti le chiese rupestri insieme a tutto il Parco della Gravina che sconfina nel parco archeologico già oggetto dei finanziamenti del Piano Strategico, per cui sono previsti interventi di manutenzione ordinaria.
Inoltre sempre nel Sac sono stati inseriti i siti archeologici della collina di "Petramagna" e del "Padre Eterno" per creare una rete di fruizione di beni ambientali e culturali capace di valorizzare non solo il bene stesso, ma che sia in grado di incrementare i flussi turistici.

In definitiva il Sac "Alta Murgia" comprende buon parte dei siti per cui Gravina, nonostante tutto, è una delle città più interessanti del Sud Italia, un progetto immenso che speriamo non resti scritto nel libro dei sogni ma che presto diventi realtà.

In allegato il protocollo d'intesa e la tavola dei beni da valorizzare
  • Protocollo d'intesa
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia. Militari del 9° reggimento Fanteria in azione per il “Green Day” Parco Alta Murgia. Militari del 9° reggimento Fanteria in azione per il “Green Day” Diverse le aree bonificate con la rimozione di circa 800 pneumatici fuori uso
Il festival della Ruralità apre i battenti Il festival della Ruralità apre i battenti Inaugurazione oggi alla Masseria Cimadomo
Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Dal 6 all’8 ottobre “Il cibo che narra”: un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi millenari
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
"Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo "Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo Nel percorso l’area archeologica del Pianoro Madonna della Stella e il Ponte Acquedotto
Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Illustrata la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone
Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Online l’avviso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
15 CETS, Certificati i primi trenta operatori turistici CETS, Certificati i primi trenta operatori turistici La consegna del marchio Carta Europea del Turismo Sostenibile per i 100 anni dei parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.