Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
Palazzo di città

Rigenerazione urbana, il Comune cerca professionisti

Saranno affidati incarichi tecnici esterni per la progettazione degli interventi

L'ufficio tecnico non dispone di personale a sufficienza per poter portare avanti le progettazioni che riguardano la rigenerazione urbana, almeno nei tempi richiesti dalla convezione stipulata il 19 settembre, che prevede la redazione di un progetto definitivo entro 120 giorno da tale data. Per questo l'amministrazione comunale ha deciso di ricorrere a personale esterno all'ufficio tecnico comunale per consentire la realizzazione dei progetti nei tempi previsti.

Le opere previste e selezionate dall'Autorità Urbana nell'ambito del Sisus "Gravina #connect", per una cifra complessiva pari a 3 milioni e mezzo, riguardano il potenziamento dell'impianto di risalita attraverso il recupero e il riutilizzo delle acque reflue del rione Piaggio (per una cifra di 515 mila euro); il recupero e l'adeguamento funzionale del convento di Santa Maria (per una somma di 1 milione e 980 mila euro); l'intervento per il recupero dei percorsi naturalistici delle Vie dell'Acqua e del Sacro (per un importo di 820 mila euro); e la tutela e la valorizzazione delle biodiversità delle sponde della "gravina" (che avrà un costo di 185 mila euro).

Preso atto delle operazioni individuate dall'Autorità Urbana, la Giunta Comunale ha impartito apposita direttiva al dirigente dell'Area Lavori Pubblici "per l'assunzione di tutte le iniziative volte ad attivare i processi stabilendo, stante la complessità e consistenza degli adempimenti, di dover far ricorso a soggetti esterni che affianchino l'Amministrazione Comunale", come si legge in una determina dirigenziale.

I tecnici esterni verranno scelte con procedura attivata sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), prevedendo quale criterio di scelta per l'individuazione dell'esperto quello del prezzo più basso proposto per la realizzazione dei progetti. Ne sarà selezionato uno per ciascuno dei quattro assi di intervento.
  • Progetti
  • Tecnici professionisti
  • Rigenerazione Urbana
Altri contenuti a tema
Lavori Piaggio: ulteriore step per visione più ampia di città Lavori Piaggio: ulteriore step per visione più ampia di città Ferrante: “L’idea è connettere Fondovico e Piaggio”
Rigenerazione urbana rione Piaggio, apertura cantiere Rigenerazione urbana rione Piaggio, apertura cantiere Lagreca: “daremo vita ad un quartiere fantasma”
1 Parte la riqualificazione del rione Piaggio Parte la riqualificazione del rione Piaggio Inaugurazione del cantiere fissata per il 6 aprile alle ore 09:30
Restauro Convento Santa Maria, al via il cantiere Restauro Convento Santa Maria, al via il cantiere Durata prevista dei lavori: 390 giorni
Piaggio, Valente ordina la messa in sicurezza degli immobili Piaggio, Valente ordina la messa in sicurezza degli immobili Un atto che precede inizio dei lavori di rigenerazione urbana
1 Altri lavori per il polo multiculturale all'ex mattatoio Altri lavori per il polo multiculturale all'ex mattatoio La giunta dà il via libera ad ulteriori interventi
4 La rigenerazione si ferma in via Montea La rigenerazione si ferma in via Montea Stasi: attendo indicazioni dall’amministrazione
Rigenerazione Urbana: presentazione dei progetti in fiera Rigenerazione Urbana: presentazione dei progetti in fiera Al centro la gravina, la riqualificazione del Piaggio, il recupero del convento di Santa Maria
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.