abiti usati
abiti usati
Politica

Raccolta indumenti usati, nuova sperimentazione

A breve reintrodotti i cassoni della raccolta rifiuti tessili

Gli indumenti dismessi, così come gli altri rifiuti riciclabili, possono essere una importante risorsa economica. Ne è convita l'amministrazione Lagreca che per questo intende mettere in atto azioni -dicono da Via Vittorio Veneto- "volte ad incrementare il livello di sostenibilità nella gestione integrata dei rifiuti mediante misure di economia circolare in linea con la Circular Economy Action Plan della Commissione Europea".

Dal 2019 la raccolta degli indumenti tessili presso il Centro Comunale di Raccolta è affidata ad una società cooperativa che corrisponde al comune di Gravina una cifra pari a 50 euro per tonnellata.

Adesso, a seguito di diverse note con le quali alcune società hanno proposto una sperimentazione che prevede l'introduzione di contenitori stradali di ultima generazione per la raccolta stradale di indumenti ed abiti usati, l'amministrazione comunale ha deciso di promuovere la reintroduzione in via sperimentale, per la durata di sei mesi, di 8 postazioni stradali intelligenti, al fine- si legge nel deliberato di giunta- "di incrementare la percentuale di raccolta differenziata degli abiti usati e di conseguire maggiori ricavi per il Comune", dando mandato agli uffici mettere a punto gli adempimenti necessari per l'individuazione della ditta affidataria per espletare il Servizio di raccolta.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
9 Abbandono rifiuti, creare una task force Abbandono rifiuti, creare una task force Proposta del consigliere Lapolla per debellare il fenomeno
Rifiuti abbandonati su aree pubbliche, Emiliano convoca i sindaci Rifiuti abbandonati su aree pubbliche, Emiliano convoca i sindaci Incontro online per individuare le azioni da adottare
Contrasto abbandono rifiuti, l’Unicam chiama le associazioni Contrasto abbandono rifiuti, l’Unicam chiama le associazioni Un avviso pubblico per svolgere attività di controllo
Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Quasi 49mila euro per bonifica aree pubbliche
Abbandono dei rifiuti, partito ieri il servizio di videosorveglianza Abbandono dei rifiuti, partito ieri il servizio di videosorveglianza L’assessora Maraschio: “Controlli capillari, droni e fototrappole: così individueremo chi danneggia il territorio”
Cestini stradali scambiati per cassonetti personali Cestini stradali scambiati per cassonetti personali Contro il malcostume di chi non ha senso civico, dal Comune, parte una campagna di sensibilizzazione
Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Illustrata la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone
Abbandono rifiuti, Gravina partecipa al bando regionale Abbandono rifiuti, Gravina partecipa al bando regionale la III Commissione Consiliare collabora con gli uffici comunali per la partecipazione all’avviso pubblico
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.