
Scuola e Università
Prorogati i bandi per l'edilizia scolastica
Pnrr: attività di supporto della Regione Puglia per gli enti locali
Puglia - martedì 25 gennaio 2022
9.04 Comunicato Stampa
La Regione Puglia scende in campo per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e lo fa attraverso la proroga della scadenza per la candidatura dei Comuni al bando gestito dalle Regioni per l'edilizia scolastica e attraverso una intensificazione delle attività di supporto degli uffici regionali agli enti per gli avvisi del Ministero dell'Istruzione.
Una notizia comunicata dall'assessore Sebastiano Leo che spiega come la decisione nasca dalla volontà di valorizzare al massimo le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. "La Regione Puglia sta offrendo un'importante attività di supporto e assistenza rivolta a Comuni, Province e Città metropolitane, a tutti gli enti locali del territorio a cui spetta un ruolo di primo piano nella gestione e nella pianificazione delle ingenti risorse messe a disposizione dall'Europa con il PNRR"- afferma Leo, spiegando come l'ente "sia scesa in campo, attuando una linea di assistenza che permetta al maggior numero di enti locali della Puglia di candidarsi agli Avvisi ministeriali". L'obiettivo è quello di favorire la massima partecipazione dei Comuni, delle Province e della Città Metropolitana al riparto delle risorse PNRR in materia di edilizia scolastica, con l'assessorato pronto a supportare la presentazione dei progetti di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole, oltre che a potenziare le azioni di aiuto garantite o degli uffici regionali competenti a tutti quei soggetti istituzionali intenzionati a partecipare ai bandi del Miur.
Avvisi Pubblici che prevedono cinque assi di intervento dedicate alle scuole: per le prime quattro misure in ballo per la Puglia ci sono 5 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dell'Istruzione che ha pubblicato altrettanti Avvisi (pubblicati sul sito https://pnrr.istruzione.it) con le relative scadenze e risorse assegnate a ciascuna Regione; mentre per la quinta linea programmatica relativa al "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole", il Decreto del 2 dicembre 2021 prevede che ciascuna Regione individui, entro il 22 febbraio 2022, gli edifici scolastici destinatari degli interventi nell'ambito della programmazione triennale nazionale vigente in materia di edilizia scolastica. "Gli enti per poter candidare le proposte progettuali da inserire nel Piano devono confermare, aggiornare e inserire i relativi interventi" - spiegano dalla Regione, avvisando che il termine per l'invio dei progetti, inizialmente fissato ad oggi, è stato prorogato fino al 31 gennaio 2022.
Una notizia comunicata dall'assessore Sebastiano Leo che spiega come la decisione nasca dalla volontà di valorizzare al massimo le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. "La Regione Puglia sta offrendo un'importante attività di supporto e assistenza rivolta a Comuni, Province e Città metropolitane, a tutti gli enti locali del territorio a cui spetta un ruolo di primo piano nella gestione e nella pianificazione delle ingenti risorse messe a disposizione dall'Europa con il PNRR"- afferma Leo, spiegando come l'ente "sia scesa in campo, attuando una linea di assistenza che permetta al maggior numero di enti locali della Puglia di candidarsi agli Avvisi ministeriali". L'obiettivo è quello di favorire la massima partecipazione dei Comuni, delle Province e della Città Metropolitana al riparto delle risorse PNRR in materia di edilizia scolastica, con l'assessorato pronto a supportare la presentazione dei progetti di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole, oltre che a potenziare le azioni di aiuto garantite o degli uffici regionali competenti a tutti quei soggetti istituzionali intenzionati a partecipare ai bandi del Miur.
Avvisi Pubblici che prevedono cinque assi di intervento dedicate alle scuole: per le prime quattro misure in ballo per la Puglia ci sono 5 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dell'Istruzione che ha pubblicato altrettanti Avvisi (pubblicati sul sito https://pnrr.istruzione.it) con le relative scadenze e risorse assegnate a ciascuna Regione; mentre per la quinta linea programmatica relativa al "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole", il Decreto del 2 dicembre 2021 prevede che ciascuna Regione individui, entro il 22 febbraio 2022, gli edifici scolastici destinatari degli interventi nell'ambito della programmazione triennale nazionale vigente in materia di edilizia scolastica. "Gli enti per poter candidare le proposte progettuali da inserire nel Piano devono confermare, aggiornare e inserire i relativi interventi" - spiegano dalla Regione, avvisando che il termine per l'invio dei progetti, inizialmente fissato ad oggi, è stato prorogato fino al 31 gennaio 2022.