ospedale 15
ospedale 15
Ospedale e Sanità

Ospedale di Gravina, sospensione del servizio di Neurologia

Il signor Francesco Nacucchi segnala la situazione alla redazione. La Direzione assicura: "Fra una settimana il servizio sarà riattivato"

Una lettera per chiedere la riattivazione del servizio di Neurologia presso le strutture ospedaliere di Altamura, Gravina, Grumo Appula e Santeramo. Il signor Francesco Nacucchi, residente a Gravina in Puglia, presidente dell'associazione culturale "3P" e direttore del Centro di Formazione Professionale, ha scritto, lo scorso 2 agosto, al dott. Sergio Massenio, direttore medico del Presidio Ospedaliero di Altamura, ai sindaci dei Comuni di Altamura (Mario Stacca), di Gravina in Puglia (Giovanni Divella), di Grumo Appula (Michele D'Atri) e di Santeramo in Colle (Vito Lillo), al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e all'assessore regione alla sanità Tommaso Fiore.

"Chiedo a nome personale e di numerosi cittadini residenti nei Comuni elencati, fra i quali ci sono molti diversamente abili, che venga riattivato nel più breve tempo possibile il servizio di Neurologia presso le strutture ospedaliere di Altamura, Gravina, Grumo Appula, Santeramo".

Il signor Nacucchi sottolinea che, "in data 2 agosto 2010, molti cittadini si sono recati presso l'O. C. di Gravina in Puglia, convinti di ottenere il servizio di Neurologia come da cartello affisso al pubblico, dove si assicura, ogni lunedì e mercoledì, nelle ore antimeridiane, la presenza della dott.ssa Anna Maria Raguso, della cui professionalità, disponibilità ed assistenza, rivolta in particolar modo ad anziani e a diversamente abili, i pazienti sono soddisfatti".

"Senza nessuna comunicazione ufficiale al pubblico – continua Nacucchi – veniva ufficiosamente detto che il servizio di Neurologia è stato sospeso".

Sempre lunedì 2 agosto, "molti cittadini – si legge nella lettera – intendevano recarsi presso la direzione di Altamura per chiedere chiarimenti in merito alla sospensione del suddetto servizio. Nessuno ha saputo dare risposte in merito. Numerosi cittadini hanno telefonato alla Direzione Presidio Ospedaliero per parlare con il direttore dr. Massenio, non ha risposto nessuno".

"Onde evitare proteste da parte dei cittadini – conclude Nacucchi – si propone di riattivare nel più breve tempo possibile detto servizio, affidando il relativo incarico alla dott.ssa Anna Maria Raguso".

"Si tratta di una sospensione temporanea, stiamo attendendo la delibera per la riassunzione della dott.ssa Raguso", assicurano dalla Direzione Sanitaria dell'Ospedale Umberto I di Altamura, "entro una settimana il servizio di Neurologia verrà riattivato". Intanto diversi pazienti della dott.ssa Raguso, tra i quali molti ricoverati, rimangono senza il servizio.


  • Ospedale di Gravina
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Un piano di investimenti per 8 milioni all’Asl Ba Un piano di investimenti per 8 milioni all’Asl Ba Fondi per interventi all'ospedale e per il presidio territoriale di assistenza di Gravina
Cardiochirurgia: nuova tecnica eseguita al "Miulli" Cardiochirurgia: nuova tecnica eseguita al "Miulli" La "correzione di insufficienza tricuspidalica con tecnica percutanea"
3 Cup Asl, lunghe liste d’attesa e code agli sportelli Cup Asl, lunghe liste d’attesa e code agli sportelli Segnalazione di disagi nell'attesa del proprio turno
1 Code all’ufficio Cup nel vecchio ospedale Code all’ufficio Cup nel vecchio ospedale La denuncia del presidente dell'associazione 3P
Concorso infermieri, arrivano le assunzioni Concorso infermieri, arrivano le assunzioni Assessore Palese: "Per tutti i vincitori, entro la prossima settimana"
Prorogata ancora l'esenzione ticket per reddito Prorogata ancora l'esenzione ticket per reddito Per evitare affollamenti negli uffici delle aziende sanitarie
Riparte dialogo tra sindacati e Asl Riparte dialogo tra sindacati e Asl Efficace l’incontro tra Cgil, Cisl, Uil e Fials con il dg Sanguedolce
1 Puglia: istituite nuove Asl, aumentano poltrone Puglia: istituite nuove Asl, aumentano poltrone Fratelli d'Italia attacca Emiliano. Nomine: Asl Bari, Sanguedolce resta
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.