sala consiliare Gravina
sala consiliare Gravina
Palazzo di città

Obiettivo "barriere zero" per la sala consiliare

Avviato iter per progettare l'abbattimento

Zero barriere architettoniche per l'aula consiliare di Palazzo di Città. Con questo obiettivo, nell'ambito dell'adeguamento degli edifici comunali e di piena accessibilità ad essi, negli scorsi giorni è stato varato un provvedimento della giunta comunale.

L'amministrazione Valente, su proposta dell'assessore ai lavori pubblici Aldo Dibattista e dell'assessora alla rimozione delle barriere architettoniche, Anna Gramegna, ha demandato agli uffici competenti il compito di elaborare il progetto di ristrutturazione e adeguamento dell'aula consiliare o, in alternativa, là dove l'adeguamento risultasse impraticabile dal punto di vista tecnico – normativo, di redigere una proposta differente ma comunque finalizzata al raggiungimento dell'obiettivo. "Ancora una volta – commenta il primo cittadino Alesio Valente – il lavoro sinergico ha portato i suoi risultati, con l'adozione di un atto dovuto nei confronti di tutti i cittadini, che hanno il diritto di partecipare attivamente alla vita civile e pubblica e che noi abbiamo trasformato in concretezza sin dal nostro insediamento, ad esempio demolendo le barriere architettoniche che impedivano l'accesso all'ufficio anagrafe o ai servizi sociali, o ancora collaborando per la realizzazione della rampa di accesso alla Cattedrale". Conclude Valente: "L'adeguamento dell'aula consiliare rappresenta un ulteriore passo in questa direzione: perseguiremo lo scopo, facendo nostri gli inviti e gli appelli da più parti pervenuti".

L'abbattimento delle barriere è stato richiesto dall'ufficio di presidenza del consiglio (presidente Maria Filippa Digiesi, vice presidente vicario Salvatore Capone e vice presidente Raffaella Colavito).

A chiedere che la sala consiliare sia accessibile a tutti da molto tempo sono le associazioni come il Ca.ba. che sperano che questa sia la volta buona.
  • Barriere architettoniche
Altri contenuti a tema
Peba, Avviso pubblico per contributi dalla Regione Peba, Avviso pubblico per contributi dalla Regione Iniziativa è a valere sul “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità”
Peba, Verna sollecita l’amministrazione Peba, Verna sollecita l’amministrazione Verna: “Imbarazzante la mancata approvazione del Piano”
Peba, ulteriore contributo ai Comuni Peba, ulteriore contributo ai Comuni La regione mette a disposizione fondi per la redazione dei Piani per l’Eliminazione delle barriere architettoniche
Nuovo bagno per disabili a Palazzo di Città Nuovo bagno per disabili a Palazzo di Città Intervento per garantire la completa fruizione del Comune a tutti
Peba: oggi un incontro al Palazzo di città Peba: oggi un incontro al Palazzo di città Per un confronto sul piano per eliminare barriere architettoniche
Contributo per barriere architettoniche, il Comune inizia a pagare Contributo per barriere architettoniche, il Comune inizia a pagare Si parte dai fondi per l’anno 2015. Assessore Stimola: “Entro la fine del mese liquidati anche il 2016 ed il 2017”
Peba, procede l’iter realizzativo Peba, procede l’iter realizzativo Iniziative per proseguire lungo la strada dell’eliminazione delle barriere architettoniche
Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche: fondi al Comune Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche: fondi al Comune 10.000 euro dalla Regione Puglia. La vicesindaca Matera: “Frutto di un dialogo continuo con i cittadini”
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.