presentazione libro Arminio 1
presentazione libro Arminio 1
Scuola e Università

Lo sguardo (e la parola) Salvavita

Il mondo della scuola dialoga con Franco Arminio per “federare le ferite”.

Lo scorso Martedì 28 marzo il primo degli appuntamenti del Progetto Lettura "Il Nostro Punto di Vista" con la partnership dell'Ass. Presidi del Libro, della Regione Puglia e dell'Amministrazione Comunale.

Nell'ed. 2022/23, l'IISS Bachelet - Galilei di Gravina in Puglia inaugura il ciclo di incontri dialogando con Franco Arminio, paesologo, regista e poeta lucano riscoprendosi comunità scolastica consapevole di sapersi ancora riconoscere tra le pagine di un libro ("La cura dello sguardo – Nuova Farmacia Poetica", edita da Bompiani nel 2020) e capace di raccontarsi autenticamente.

I ragazzi occupano il palcoscenico attorniando l'autore come fossero ali - sottolinea l'ospite compiaciuto-. Sembra di assistere ad una antica pratica sociale con la "lettura" che rappresenta "il medium per poter essere davvero comunità" – come ricorda la Dirigente dell'Istituto prof.ssa Antonella Sarpi.

Un mezzo che si trasforma nell' opportunità di condividere tra gli alunni ed il poeta frammenti di vita quotidiana personale, ricordata e vissuta, fotogrammi di paesaggi naturali ed umani, moti sentimentali, simulando un flusso di coscienza irrefrenabile.

E i desideri, le esortazioni, le orazioni, i precetti ed altri rimedi offerti tra le righe di prose versificate, quali fossero posti in bella vista sugli scaffali della farmacia poetica di Arminio, suscitano nuove domande, nuove forme di analisi e giudizio delle cose del mondo.

Sono le parole dell'autore, a tatti impoetiche, ma limpide ed oneste, ad assegnare ad ogni banalità dell'esistenza profondità, a ricondurle ad un livello umano; parole che ispirano nei giovani lettori uno sguardo acuto e una compartecipazione intima, raccolta nelle riflessioni scritte dai ragazzi, e consegnano agli astanti una lezione di vita in un circolo virtuoso.

C'è la paura per la morte, la necessaria inquietudine, gli errori e l'energia della riparazione, i colori di un'alba, l'agire quotidiano, l'autocritica, l'altro, la meraviglia, la sperata "simpatia totale" citando Pavese…la vita senza omissioni. La cura, una rivelazione delicata: guarire le dinamiche sociali del nostro tempo è, dunque, possibile se si guarda alle cose intensamente emozionandosi, allontanando la superficialità e la frenesia, abbandonandosi alla grazia.

Ma, se non esiste una scuola per imparare a guardare- come chiosa il poeta- esiste una scuola che si impegna ad unire le generazioni attraverso le parole: una magia tangibile presso l'Auditorium che ha coinvolto anche i tanti adulti, poeti e curiosi presenti all'incontro.

L'appuntamento con la buona lettura si rinnoverà nel mese di maggio, come ricordano i docenti Dibenedetto, Vacca, Marchetti e Digennaro, rispettivamente referenti e collaboratori del Progetto.

I prossimi ospiti dell'Istituto saranno Giulia Spagnulo, in arte "Zuzu", con il graphic novel I "Giorni Felici" e Daniele Mencarelli con il romanzo "Tutto chiede Salvezza".
5 fotopresentazione libro Arminio
presentazione libro Arminiopresentazione libro Arminiopresentazione libro Arminiopresentazione libro Arminiopresentazione libro Arminio
  • I.T.C. "V. Bachelet"
  • Presentazione libro
Altri contenuti a tema
Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Un progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS “Bachelet – Galilei"i
Presentato il nuovo libro del Prof. Laiso “Lessico minimo del dialetto gravinese” Presentato il nuovo libro del Prof. Laiso “Lessico minimo del dialetto gravinese” Il ricavato, offerto a Save the Children Italia, per i bambini delle regioni colpite dalle alluvioni
“In Viaggio sull'Appia”, presentata la nuova pubblicazione di Michele Laddaga “In Viaggio sull'Appia”, presentata la nuova pubblicazione di Michele Laddaga L’antica infrastruttura culturale tra dinamiche storiche, archeologiche ed ambientali
Gli Studenti dell’IISS “Bachelet-Galilei” alla Race for the Cure di Bari Gli Studenti dell’IISS “Bachelet-Galilei” alla Race for the Cure di Bari Una partecipazione emozionante e formativa per la prevenzione e la lotta alle malattie tumorali
“Giorni felici”: matite, pastelli e tabù presentati all’IISS Bachelet - Galilei “Giorni felici”: matite, pastelli e tabù presentati all’IISS Bachelet - Galilei Al Progetto Lettura le pagine disegnate da Zuzu e la realtà giovanile del nostro tempo.
Let's C.U.R.E. togheter! Clean Up, Run And Explore Let's C.U.R.E. togheter! Clean Up, Run And Explore Progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS Bachelet - Galilei di Gravina
Dialetto, lingua degli affetti Dialetto, lingua degli affetti La vivacità del nostro dialetto nell’ultimo libro di Franco Laiso
Un incontro per parlare dei fratellini Pappalardi Un incontro per parlare dei fratellini Pappalardi Presentazione del libro “Ciccio e Tore- Il Mistero di Gravina” di Luciano Garofano e Mauro Valentini
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.