libri in fiore- paternoster
libri in fiore- paternoster
Eventi

“La banalità del Bene” protagonista di “libri in Fiore”

Secondo appuntamento della rassegna culturale dedicato al volume di Renzo Paternoster

"La divulgazione della cultura fa crescere una comunità" - queste le parole dell'assessore Giusy Festa intervenuta a "Libri in Fiore", secondo appuntamento della rassegna culturale inclusa nel calendario estivo eventi patrocinato dal comune di Gravina. Una iniziativa promossa dal consorzio turistico Sguardi Rupestri, Calcarea, EPLI (Ente Pro Loco Italiane).

Ed è dalla nostra città che emergono personalità di elevato profilo culturale. Infatti, è di Renzo Paternoster il libro "La banalità del bene", presentato in una piacevole serata di settembre in piazza Plebiscito. Un incontro moderata dal giornalista Francesco Mastromatteo che ha introdotto brevemente il lungo curricula dell'autore. Renzo Paternoster, gravinese doc, laureato in scienze politiche, è autore di 8 libri, e 115 saggi brevi su riviste di divulgazione, 9 saggi brevi su riviste scientifiche, avendo all'attivo numerosi premi. Per citarne uno Paternoster ha ricevuto un riconoscimento come l'International Awards Books for Peace 2021 con il testo "Il vizio dello stupro", premiato per la saggistica sulla violenza di genere. Inoltre l'autore è membro di numerosi comitati scientifici.

Il dialogo si fa incalzante quando il moderatore lascia la parola all'autore che spiega l'essenza del suo libro. Paternoster prendendo le mosse dal costrutto della "Banalità del male" di Hannah Arendt, si pone in un inedito punto di vista sugli esecutori del male. Male che Paternoster non definisce per niente banale, ma aggiunge un aggravante a chi questo male lo esercita, spiegando che la banalità del male presuppone un vuoto cognitivo e di giudizio.

All'incontro è intervenuto anche il regista Michele Mendicini, che sottolinea come il teatro, non sia limitato alla mera recitazione, ma è fonte culturale. Una tesi avvalorata dalle letture di alcuni giovani attori del teatro Vida, che sapientemente immergono il pubblico tra le righe del libro, accompagnati dalle note della M° violinista Francesca Cicolecchia. Interessato e qualificato il pubblico presente, infatti non sono mancate passanti che passeggiando, si sono fermate a seguire il dibattito, reso curioso da numerosi spunti e riferimenti storici citati da Renzo Paternoster.

La rassegna "libri in Fiore" nasce da una idea e iniziativa di Francesco Mastromatteo e Oronzo Rifino. "Sono tre gli eventi che abbiamo programmato quest'anno" -spiega Rifino, presidente EPLI. "Abbiamo intenzione di riproporlo anche il prossimo anno, scegliendo come contenitore culturale, altri luoghi del centro storico della nostra città" - e aggiunge –"dobbiamo riprendere con coraggio e con passione a organizzare altre iniziative".

Il Terzo ed ultimo appuntamento della rassegna culturale in piazza Plebiscito è in programma questa sera con il prof. Franco Laiso autore di "Lessico minimo del dialetto gravinese".
Dunque la città di Gravina si riscopre madre di numerosi artisti ed autori capaci di sviluppare e trasmettere, con umiltà, interessanti propositi. Personalità spesso non conosciute, ma di riferimento nel mondo culturale nazionale.
10 fotolibri in fiore- paternoster
libri in fiore- paternoster 1libri in fiore- paternoster 1libri in fiore- paternoster 1libri in fiore- paternoster 1libri in fiore- paternoster 1libri in fiore- paternoster 1libri in fiore- paternoster 1libri in fiore- paternoster 1libri in fiore- paternoster 1libri in fiore- paternoster 1
  • Libro
  • Presentazione libro
  • Libri
  • Evento culturale
Altri contenuti a tema
Il mio Toy boy di Claudia Bacci venerdì 27 giugno Il mio Toy boy di Claudia Bacci
Gravina raccontata in un libro Gravina raccontata in un libro Un volume tra parole ed immagini di Pietro Amendolara e Giovanni Pacella
Gravina in Puglia in un Volume Gravina in Puglia in un Volume A distanza di circa 20 anni si ripresenta il libro curato da Giovanni Pacella e Pietro Amendolara
A Gravina arriva "Capitomboli - Festival dei Libri Colorati" A Gravina arriva "Capitomboli - Festival dei Libri Colorati" Un'intera settimana di eventi, laboratori e incontri dedicati al magico mondo della lettura per bambini e famiglie
“Il dono dell’amore”: letteratura, passione e impegno civile alla Casa del Fuorilegge “Il dono dell’amore”: letteratura, passione e impegno civile alla Casa del Fuorilegge Nella biblioteca di comunità gravinese presentato il libro di Raffaele Nigro
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.