Phoenix team 2.0 dell'Iiss Bachelet-Galilei al Nao Challenge
Phoenix team 2.0 dell'Iiss Bachelet-Galilei al Nao Challenge
Scuola e Università

Finali Nao Challenge, bella prova dell’Iiss “Bachelet-Galilei”

Un’esperienza indimenticabile nella Robotica, punto di partenza per nuovi traguardi

L'istituto "Galilei-Bachelet" di Gravina sembra non volersi fermare più e dopo il bel risultato conseguito alla edizione 2019 del Nao Challenge, non si pone più limiti di sorta.

Tant'è che alle finali nazionali della Nao Challenge, la competizione organizzata da "Scuola di Robotica" di Genova, in collaborazione con Maker Faire Rome – the European Edition, il sostegno di SoftBank Robotics e il contributo di Regione Lazio, il Team Phoenix 2.0 dell'ITT Meccanica e Meccatronica dell'IISS Gravinese, è stato ancora una volta tra i protagonisti dell'evento.

Alla gara riservata a squadre di istituti superiori è dedicata alla robotica umanoide con l'obiettivo di divulgare le potenzialità sociali della robotica di servizio, i ragazzi del team gravinese hanno ben figurato, portando a casa numerosi piazzamenti nelle varie categorie di concorso.

Alla competizione hanno partecipato 30 istituti provenienti da tutta Italia, con oltre 300 alunni che si sono sfidati nello Spazio Attivo di Zagarolo LOIC (Lazio Open Innovation Center).

Il team dell'IISS di Gravina alla competizione laziale ha presentato un progetto di utilizzo della tecnologia quale supporto all'inclusività. Infatti, "attraverso un evento come Nao Challenge valorizziamo la formazione e la sperimentazione tecnologica fondamentali per la crescita del nostro Paese, con un occhio attento all'inclusione sociale".

I ragazzi gravinesi hanno presentato un lavoro finalizzato alla creazione di accessori e un Nao, un robot umanoide di taglia media, autonomo e programmabile, sviluppato dalla società francese di tecnologia Aldebaran Robotics.

Il robot programmato dal team Phoenix 2.0 di Gravina consente l'inclusione di bambini che presentano particolari difficoltà di apprendimento, anche grazie ad una tastiera interattiva che, con l'ausilio di lettere magnetiche da apportare su ogni tasto, aiuta l'apprendimento del bambino, grazie alla programmazione effettuata su ogni lettera che consente di visionare un oggetto o un animale, o una persona, avente come iniziale il nome della lettera scelta, comunicandone anche gli stati emozionali attraverso l'interazione con il robot.

"In questo modo al bambino con particolare difficoltà di apprendimento, oltre ad insegnare l'alfabeto e i vari nomi delle cose, si da la possibilità di percepire anche lo stato emozionale di una persona"- spiegano i docenti responsabili del progetto portato avanti dagli studenti gravinesi, che non nascondono la propria soddisfazione per il risultato raggiunto.

"Per il nostro Istituto questo è il secondo grande traguardo raggiunto, in termini di invenzioni. Lo scorso anno abbiamo progettato un dispenser di medicine ottenendo grande successo; Quest'anno la tastiera interattiva.
Oggi ci stiamo preparando per raggiungere nuovi traguardi e il nostro Istituto è sempre alla ricerca di nuove invenzioni per formare nuovi talenti".

Insomma, I risultati di oggi sono le basi per i traguardi di domani. Messaggio che l'Iiss "Bachelet- Galilei", sembra aver chiaramente recepito.
  • I.T.C. "V. Bachelet"
Altri contenuti a tema
Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Un progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS “Bachelet – Galilei"i
Gli Studenti dell’IISS “Bachelet-Galilei” alla Race for the Cure di Bari Gli Studenti dell’IISS “Bachelet-Galilei” alla Race for the Cure di Bari Una partecipazione emozionante e formativa per la prevenzione e la lotta alle malattie tumorali
“Giorni felici”: matite, pastelli e tabù presentati all’IISS Bachelet - Galilei “Giorni felici”: matite, pastelli e tabù presentati all’IISS Bachelet - Galilei Al Progetto Lettura le pagine disegnate da Zuzu e la realtà giovanile del nostro tempo.
Let's C.U.R.E. togheter! Clean Up, Run And Explore Let's C.U.R.E. togheter! Clean Up, Run And Explore Progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS Bachelet - Galilei di Gravina
Lo sguardo (e la parola) Salvavita Lo sguardo (e la parola) Salvavita Il mondo della scuola dialoga con Franco Arminio per “federare le ferite”.
Formazione per adulti all’IISS Bachelet- Galilei Formazione per adulti all’IISS Bachelet- Galilei Pronti i corsi di Informatica, moda e e-commerce
Protezione civile: formazione agli studenti Protezione civile: formazione agli studenti Incontro con gli alunni del "Bachelet - Galilei"
Gli studenti dell’IISS Bachelet protagonista al Nao Challenge Gli studenti dell’IISS Bachelet protagonista al Nao Challenge Il team Phoenix tra i primi sei
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.