Fondo Finanziamento del Rischio – Tranched cover
Fondo Finanziamento del Rischio – Tranched cover
Territorio

Educazione finanziaria in chiave sociale

La Regione approva un protocollo d'intesa con Anci e Ritmi

La Regione Puglia - con delibera della giunta - ha approvato lo schema di protocollo di intesa fra Regione Puglia, Anci Puglia e Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria (Ritmi) per la promozione dell'educazione finanziaria come strumento di autonomia per singoli individui e famiglie.

"L'educazione finanziaria – si legge in delibera - costituisce un tema centrale nella difesa dei diritti dei cittadini, in particolare per le persone che si trovano in una condizione di fragilità e vulnerabilità, poiché concorre a migliorare la capacità di utilizzare responsabilmente il denaro nonché a rendere più forte la consapevolezza di ogni persona nell'accesso agli strumenti finanziari ordinari, prevenendo in tal modo i rischi di esclusione sociale".

La delibera è il primo passo a cui seguiranno i provvedimenti attuativi.

Dal sito della Ritmi, che ha sede a Vicenza, si legge questa presentazione della rete:
La Rete Italiana di Microfinanza (RITMI), creata nel febbraio 2008, raccoglie soggetti del territorio nazionale che, a vario titolo, sono impegnati nell'ambito della microfinanza e che partendo da diverse motivazioni e origini, intendano costituirsi in una rete aperta anche ad altri soggetti.
RITMI è impegnata su due livelli. A livello politico: dialogo con società e istituzioni, con azioni volte ad incidere sulla legislazione specifica in materia di microfinanza; fund raising a diversi livelli territoriali; dialogo con le banche e le istituzioni finanziarie per lo sviluppo, ampliamento e innovazione dei prodotti finanziari; studio, riflessioni e ricerca sulle povertà, l'esclusione finanziaria e la domanda di microfinanza; valorizzazione della Rete ed organizzazione di attività e di eventi promozionali. A livello operativo: confronto e messa in comune di buone pratiche; condivisione di formazione e professionalizzazione degli operatori; costruzione di banche dati comuni; costruzione e condivisione di servizi (formazione, ricerca, comunicazione, partecipazione a bandi per la raccolta fondi, strumenti informatici e tecnologici); sviluppo di nuove iniziative di micro finanza. Inoltre, la Rete aderisce all'European Microfinance Network.
Aderiscono a RITMI: Banca Popolare Etica, Cooperativa Labins, Coopfin, Fidipersona, Finetica onlus, Fondazione Don Mario Operti, Fondazione Mons. Vito De Grisantis, Fondazione Nashak, Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte, Fondazione Un Raggio di Luce, Fondazione Welfare Ambrosiano, GOEL – gruppo Cooperativo, Mag Verona, MECC S.C. Impresa Sociale, Microcredito di Impresa, Microfinanza, PerMicro, Ricrediti, The Hub Sicilia Società Cooperativa.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Concorsi Regione Puglia, depositata mozione per agevolare lo scorrimento delle graduatorie Concorsi Regione Puglia, depositata mozione per agevolare lo scorrimento delle graduatorie Francesco Paolicelli: “non possiamo permetterci di disperdere il capitale umano presente nelle nostre graduatorie”
Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Confronto in attesa dell’esito del ricorso presentato dalla Puglia alla Consulta contro l’ultima norma nazionale
Impegno della Puglia per il clima Impegno della Puglia per il clima Incontro alla Fiera del Levante. Presenti per Gravina gli assessori Varrese e Stimolo
Fornitura libri di testo, aperta ultima finestra per le domande Fornitura libri di testo, aperta ultima finestra per le domande C’è tempo fino al 24 settembre
Buoni educativi 0-3 anni, al via le richieste Buoni educativi 0-3 anni, al via le richieste L’assessore regionale Leo: “Sarà garantita la copertura al 100% delle domande”
Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Quasi 49mila euro per bonifica aree pubbliche
Istituire un osservatorio regionale sul mercato del lavoro Istituire un osservatorio regionale sul mercato del lavoro La Giunta regionale accoglie la proposta dell'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Sebastiano Leo
Dalla Regione contributi ai privati per il patrimonio culturale Dalla Regione contributi ai privati per il patrimonio culturale 2 milioni e mezzo per interventi di manutenzione straordinaria e restauro conservativo
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.