Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Territorio

E’ tempo di Bilanci per il Parco Alta Murgia

Nell’occasione presentazione del calendario 2023 e lancio della campagna contro l’abbandono dei rifiuti

E' tempo di bilanci per il parco Nazionale dell'Alta Murgia che per fare il punto della situazione delle attività svolte e dei progetti in corso d'opera, per domani, 20 dicembre, con inizio alle ore 10,30, ha indetto una conferenza stampa presso la Sala convegni del Dipartimento di Agricoltura della Regione Puglia, ubicato presso il primo piano del palazzo regionale sul Lungomare Nazario Sauro.

All'incontro, oltre al padrone di casa, l'assessore all'Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Puglia Donato Pentassuglia, interverranno il Presidente dell'ente di gestione dell'area protetta Francesco Tarantini; l'assessore all'Ambiente e Aree Protette della Regione Puglia Anna Grazia Maraschio; il presidente della Comunità del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Antonio Decaro e Giuliano Palomba, comandante del Reparto Carabinieri Parco.

Un appuntamento che servirà non solo per illustrare gli obiettivi raggiunti, le attività in agenda e i dati sui controlli 2022 elaborati dal Reparto Carabinieri Parco; ma anche per promuovere il calendario 2023 "Paesaggi enogastronomici" e la nuova campagna contro l'abbandono dei rifiuti "Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!".
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
"Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo "Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo Nel percorso l’area archeologica del Pianoro Madonna della Stella e il Ponte Acquedotto
Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Illustrata la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone
Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Online l’avviso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
15 CETS, Certificati i primi trenta operatori turistici CETS, Certificati i primi trenta operatori turistici La consegna del marchio Carta Europea del Turismo Sostenibile per i 100 anni dei parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso
A lavoro per l’organizzazione della “Fiera dei Parchi” A lavoro per l’organizzazione della “Fiera dei Parchi” Il presidente di Federparchi Santini ricevuto a Palazzo di Città
Al Parco dell’Alta Murgia “Conosciamo gli insetti impollinatori” Al Parco dell’Alta Murgia “Conosciamo gli insetti impollinatori” Al via una due giorni per la tutela di api e farfalle
Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Un progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS “Bachelet – Galilei"i
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.