scorie radioattive
scorie radioattive
Territorio

Deposito scorie: tutto ancora riservato, un silenzio che preoccupa

Tutti gli enti e i geologi ribadiscono il "no" per Gravina e per la Murgia

Non si abbassa la guardia sul tema del deposito nazionale di scorie nucleari. Ancora tutto riservato per la carta nazionale delle aree idonee, quindi non si sa se i siti pugliesi, tra cui quello di Gravina, sono ancora ritenuti validi.

Continuano a piovere i "no". La Regione Puglia ha ribadito la propria contrarietà.

Inoltre l'ordine dei geologi della Puglia ha spiegato le ragioni dell'incompatibilità tra il territorio e un deposito nucleare.

Si è aggiunta la voce del Parco nazionale dell'Alta Murgia. I siti di Gravina o Altamura non rientrano nell'area protetta. Ma l'ente prende posizione, con le parole del presidente Francesco Tarantini: "In sintonia con il presidente Emiliano e l'assessora all'Ambiente Anna Grazia Maraschio ribadiamo il no corale e categorico al deposito di scorie radioattive nella Murgia, motivato sia nelle prime osservazioni che rilevano la presenza di habitat, specie di importanza conservazionistica, zone umide e siti Natura 2000 nelle aree limitrofe al Parco, sia nelle integrazioni prodotte che sottolineano l'ormai ufficiale candidatura a Geoparco UNESCO".

Nel frattempo è subentrata nei giorni scorsi l'impugnazione da parte delle associazioni venatorie della delibera di Giunta regionale n. 1932 del 29/11/2021, con la quale la Regione approva la perimetrazione delle Aree Contigue e dà il pieno sostegno alla candidatura a Geoparco UNESCO, volta a tutelare il cospicuo patrimonio geologico del territorio. Le ragioni del ricorso risiederebbero nell'introduzione di vincoli all'attività di caccia.

«Come si evidenzia nella delibera – conclude Tarantini – le Aree Contigue non comportano nuovi vincoli all'attività venatoria, tantomeno ne modificano la disciplina. Il Parco si costituirà in giudizio per opporsi fermamente e impedire il loro venir meno, che indebolirebbe la candidatura a Geoparco UNESCO. Le Aree Contigue rappresentano un deterrente alla realizzazione del deposito, includendo i territori di Laterza, Acquaviva e i centri urbani dei comuni esclusi dal perimetro del Parco. Parliamo di uno strumento di tutela previsto dalla Legge quadro sulle aree protette, fondamentale perché estende gli incentivi ministeriali alle zone limitrofe al Parco, valorizzandone la valenza ambientale e geologica».
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Scorie
  • Scorie nucleari
  • Deposito Nucleare
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti La cerimonia in occasione della Giornata Europea dei Parchi
ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api Il 10 giugno una giornata scientifica dedicata agli impollinatori: il bioblitz rivolto ai cittadini e un workshop per gli apicoltori
Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Sotto la lente le attività di messa in sicurezza dei terreni
Deposito scorie, Verna chiede consiglio comunale Deposito scorie, Verna chiede consiglio comunale Pericolo non ancora scampato
Deposito Scorie, comitato chiede incontro a Lagreca e Maraschio Deposito Scorie, comitato chiede incontro a Lagreca e Maraschio Rimane alta la preoccupazione per il sito in c.da Zingariello
Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Intervista al presidente Francesco Tarantini
Deposito Scorie: “Un silenzio preoccupante" Deposito Scorie: “Un silenzio preoccupante" Perplessità del comitato cittadino espresse all’assessore regionale Maraschio
Tarantini nella Giunta di FederParchi Tarantini nella Giunta di FederParchi Il presidente del Parco dell'Alta Murgia eletto nell'esecutivo dell'associazione di tutela delle aree protette
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.