scorie radioattive
scorie radioattive
Territorio

Deposito scorie: tutto ancora riservato, un silenzio che preoccupa

Tutti gli enti e i geologi ribadiscono il "no" per Gravina e per la Murgia

Non si abbassa la guardia sul tema del deposito nazionale di scorie nucleari. Ancora tutto riservato per la carta nazionale delle aree idonee, quindi non si sa se i siti pugliesi, tra cui quello di Gravina, sono ancora ritenuti validi.

Continuano a piovere i "no". La Regione Puglia ha ribadito la propria contrarietà.

Inoltre l'ordine dei geologi della Puglia ha spiegato le ragioni dell'incompatibilità tra il territorio e un deposito nucleare.

Si è aggiunta la voce del Parco nazionale dell'Alta Murgia. I siti di Gravina o Altamura non rientrano nell'area protetta. Ma l'ente prende posizione, con le parole del presidente Francesco Tarantini: "In sintonia con il presidente Emiliano e l'assessora all'Ambiente Anna Grazia Maraschio ribadiamo il no corale e categorico al deposito di scorie radioattive nella Murgia, motivato sia nelle prime osservazioni che rilevano la presenza di habitat, specie di importanza conservazionistica, zone umide e siti Natura 2000 nelle aree limitrofe al Parco, sia nelle integrazioni prodotte che sottolineano l'ormai ufficiale candidatura a Geoparco UNESCO".

Nel frattempo è subentrata nei giorni scorsi l'impugnazione da parte delle associazioni venatorie della delibera di Giunta regionale n. 1932 del 29/11/2021, con la quale la Regione approva la perimetrazione delle Aree Contigue e dà il pieno sostegno alla candidatura a Geoparco UNESCO, volta a tutelare il cospicuo patrimonio geologico del territorio. Le ragioni del ricorso risiederebbero nell'introduzione di vincoli all'attività di caccia.

«Come si evidenzia nella delibera – conclude Tarantini – le Aree Contigue non comportano nuovi vincoli all'attività venatoria, tantomeno ne modificano la disciplina. Il Parco si costituirà in giudizio per opporsi fermamente e impedire il loro venir meno, che indebolirebbe la candidatura a Geoparco UNESCO. Le Aree Contigue rappresentano un deterrente alla realizzazione del deposito, includendo i territori di Laterza, Acquaviva e i centri urbani dei comuni esclusi dal perimetro del Parco. Parliamo di uno strumento di tutela previsto dalla Legge quadro sulle aree protette, fondamentale perché estende gli incentivi ministeriali alle zone limitrofe al Parco, valorizzandone la valenza ambientale e geologica».
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Scorie
  • Scorie nucleari
  • Deposito Nucleare
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia. Militari del 9° reggimento Fanteria in azione per il “Green Day” Parco Alta Murgia. Militari del 9° reggimento Fanteria in azione per il “Green Day” Diverse le aree bonificate con la rimozione di circa 800 pneumatici fuori uso
Il festival della Ruralità apre i battenti Il festival della Ruralità apre i battenti Inaugurazione oggi alla Masseria Cimadomo
Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Dal 6 all’8 ottobre “Il cibo che narra”: un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi millenari
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
"Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo "Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo Nel percorso l’area archeologica del Pianoro Madonna della Stella e il Ponte Acquedotto
Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Illustrata la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone
Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Online l’avviso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
15 CETS, Certificati i primi trenta operatori turistici CETS, Certificati i primi trenta operatori turistici La consegna del marchio Carta Europea del Turismo Sostenibile per i 100 anni dei parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.